Forma verbale |
Giunga è una forma del verbo giungere (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di giungere. |
Informazioni di base |
La parola giunga è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: giùn-ga. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con giunga per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Sia ferma nella fede e nei comandamenti, stretta ad un solo talamo, fugga i contatti illeciti, munisca la sua debolezza con la forza della disciplina; sia rispettabile per verecondia, venerabile per pudore, erudita nelle dottrine celesti, feconda nella prole, laudabile ed innocente, e giunga al riposo dei beati ed al regno celeste, e vedano entrambi i figli dei figli loro sino alla terza ed alla quarta generazione, e pervengano alla desiderata vecchiezza».... Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): — Tu sei un valoroso, Hossein, — disse il beg, guardandolo con orgoglio, — e sei degno figlio di colui che con un solo gesto faceva tremare i predoni della steppa ghirghisa. Ma tu stai per commettere una imprudenza. Aspettiamo che giunga la nostra scorta, o meglio mandiamo Tabriz a richiamarla. In un'ora e mezzo i nostri uomini possono essere qui. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): «Mettiti i miei sci, Gran. Portali indietro come se a indossarli fossi io. Che almeno qualcosa, di questo viaggio, giunga a compimento.» Così Atch è uscito dalla tenda e Gran ha detto: I'm using the Owner's skis, they must finish the journey e, mentre preparava una croce con i suoi sci smessi, gli altri uomini a un cenno di Atch hanno tirato giù i montanti della tenda e si è sentito un soffio d'aria prima che questa ricadesse sui corpi composti al suo interno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giunga |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giunca, giunge, giungi, giungo, giunta, riunga. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: riunge, riungi, riungo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gina, giga. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: giungla. |
Parole con "giunga" |
Iniziano con "giunga": giungano. |
Finiscono con "giunga": aggiunga, ingiunga, congiunga, disgiunga, raggiunga, soggiunga, ricongiunga, sopraggiunga. |
Contengono "giunga": aggiungano, ingiungano, congiungano, disgiungano, raggiungano, soggiungano, ricongiungano, sopraggiungano. |
»» Vedi parole che contengono giunga per la lista completa |
Parole contenute in "giunga" |
giù, unga. Contenute all'inverso: gnu. |
Incastri |
Inserito nella parola inno dà INgiungaNO; in ragno dà RAGgiungaNO; in sogno dà SOGgiungaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giunga" si può ottenere dalle seguenti coppie: gip/punga, giri/riunga, giusta/stanga, giusti/stinga, giunse/sega, giuntai/taiga, giunto/toga. |
Usando "giunga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ungano = gino; * ungara = gira; * ungari = giri; * ungaro = giro; * gasi = giunsi; * ala = giungla; * alé = giungle; * aera = giungerà; * aero = giungerò; * gaserò = giunsero; * aerai = giungerai; * aerei = giungerei; * aiate = giungiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "giunga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * agone = giunone; * agoni = giunoni; * agonica = giunonica; * agonici = giunonici; * agonico = giunonico; * agoniche = giunoniche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "giunga" si può ottenere dalle seguenti coppie: regi/ungare. |
Usando "giunga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ungare * = regi; * regi = ungare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giunga" si può ottenere dalle seguenti coppie: gino/ungano, gira/ungara, giri/ungari, giro/ungaro, giunsero/gaserò, giunsi/gasi. |
Usando "giunga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sega = giunse; * toga = giunto; * stanga = giusta; * stinga = giusti; * taiga = giuntai; * anoa = giungano. |
Sciarade incatenate |
La parola "giunga" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giù+unga. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "giunga" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = giungerai; agite * = aggiungiate; * chili = giunchiglia. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una dote del giunco, Quelli gialli sono detti anche giunchiglie, Vi si giunge in ferry-boat, Giungere a essere, Li impugnavano re e giullari. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giunchetto, giunchi, giunchiforme, giunchiformi, giunchiglia, giunchiglie, giunco « giunga » giungano, giunge, giungemmo, giungendo, giungente, giungerà, giungerai |
Parole di sei lettere: giulio, giunca, giunco « giunga » giunge, giungi, giungo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): contrapponga, opponga, esponga, disponga, indisponga, unga, funga « giunga (agnuig) » aggiunga, raggiunga, sopraggiunga, soggiunga, ingiunga, congiunga, ricongiunga |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIU, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |