Verbo | |
Gingillare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è gingillato. Il gerundio è gingillando. Il participio presente è gingillante. Vedi: coniugazione del verbo gingillare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di gingillare (perdere tempo, oziare, giocherellare, divertire, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola gingillare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gingillare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gingillare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: gingillate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gina, giga, gilè, giare, gare, inia, inie, ilare. |
Parole contenute in "gingillare" |
are, gin, gill, lare, gingilla. Contenute all'inverso: era, ralli, alligni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gingillare" si può ottenere dalle seguenti coppie: gingillai/ire. |
Usando "gingillare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areate = gingillate; * areato = gingillato; * rendo = gingillando; * resse = gingillasse; * ressi = gingillassi; * reste = gingillaste; * resti = gingillasti; * ressero = gingillassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gingillare" si può ottenere dalle seguenti coppie: gingillerà/areare, gingillato/otre. |
Usando "gingillare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = gingillate; * erto = gingillato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gingillare" si può ottenere dalle seguenti coppie: gingilla/area, gingillate/areate, gingillato/areato, gingillai/rei, gingillando/rendo, gingillasse/resse, gingillassero/ressero, gingillassi/ressi, gingillaste/reste, gingillasti/resti, gingillate/rete. |
Sciarade incatenate |
La parola "gingillare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gingilla+are, gingilla+lare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un'indimenticata Ginger, Il lago dei Ginevrini, Si affaccia sul Lago di Ginevra, Acquavite aromatizzata dal ginepro, La famiglia di sequoie e ginepri. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Ninnolo, Gingillo, Arzigogolo, Ninnolare, Gingillare, Arzigogolare - Ninnolo, balocco da bambini, cosa da nulla in genere, trattenimento puerile. Gingillo, cosa da poco anch'essa ma fatta con maggior arte e tempo: tempo e arte perduta o poco meno se riesce a cosa inutile o di pochissimo vantaggio: gingilli diconsi sovente que' vani adornamenti d'oro o d'altro che si mette d'attorno chi non ha gusto, credendo rendersi con questi più appariscente e pe' quali si fa invece ridicolo. Arzigogolo, cosa più studiata, che consta di un certo meccanismo; la parola vale a dire all'ingrosso l'ingegno nascosto in essa cosa, che non si sa o non si vuole spiegare: l'è un arzigogolo, un certo arzigogolo così avviluppato che ne capisco poco o nulla: Magalotti, «di guardacorde, di spirali e di quanti gingilli e arzigogoli sono in un oriuolo». Ninnolare è occuparsi in ninnoli, in inezie; gingillare è perdere il tempo in trastulli, in frascherie; arzigogolare è studiare, fantasticare cose per lo più strane e improbabili. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Gingillare - V. n. ass. Fare dei gingilli, Badare a' gingilli. Postil. fior. Cron. Vill. t. 7. p. 279. (Gh.) GINGILLARE, verbo dello stil basso, ma communemente usato in Toscana; e se bene si adoperi assai in significato di Perdere il tempo e Tratenersi in cose diverse da quelle che il dover richiede, pur si adopera assai spesso anche nel senso di Ciancellare, cioè Dissimulare, Andar con finzione, Vacillare o Esser mal fermo nella sua fede. E i suoi derivati GINGILLO, sust., e GINGILLONE, agg., corrispondono a Bindoleria e a Bindolo, cioè Ingannatore, Aggiratore.
2. Mettere tempo in mezzo. La Celidora. III. 68. (Fanf.) Un timor solo tutto mi stropiccia Che, s'io gingillo, il mal mi chinde i vicoli. 3 E quasi rift. Gingillarsi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gingerino, gingilla, gingillai, gingillammo, gingillando, gingillano, gingillante « gingillare » gingillarono, gingillarsi, gingillasse, gingillassero, gingillassi, gingillassimo, gingillaste |
Parole di dieci lettere: ginestrone, ginestroni, gingillano « gingillare » gingillate, gingillato, gingillava |
Lista Verbi: giganteggiare, gigioneggiare « gingillare » giocare, giocherellare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): codicillare, ancillare, rifocillare, oscillare, sigillare, risigillare, dissigillare « gingillare (erallignig) » mammillare, armillare, pillare, capillare, intercapillare, lapillare, papillare |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |