Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Il palazzo del Castello, da quel lato della montagnola, non aveva né finestre né porte: nient'altro che gigantesche muraglie cieche, rinforzate da pilastri, contrafforti e arcate cieche. Tale che somigliava quasi a una mole di rocce naturali, più che a un qualsiasi luogo umano. Solo su un'ala avanzata a semicerchio, che sporgeva a picco sul mare, si lasciavano vedere, qui da terra, poche finestruole a bocca di lupo; ma da quelle finestruole non s'avvertiva nessun suono e nessun movimento. Come se i personaggi in tetra divisa bianca, che abitavano il Palazzo, giacessero in letargo, rintanati fra quelle mura.
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Bugie! Cercavano il piacere, se lo stimolo carnale si faceva sentire, essi non reputavano peccato che per quietarlo uomo e donna giacessero insieme, e l'uno toccasse e baciasse l'altro in ogni parte, e quello congiungesse il suo ventre nudo col ventre nudo di questa!”
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): La fucilata diventava di momento in momento più intensa. I banditi irritati di essere tenuti in iscacco da un così piccolo numero di difensori, che credevano di spazzare via con tutta facilità, si spingevano audacemente innanzi, quantunque molti di loro giacessero a terra morti o feriti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giacessero |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: piacessero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: giacerò, giaco, giro, gasse, gaserò, gaso, gesserò, gesso, iacee, isserò, isso, acero, acro, aero, asse, asso, cesso, cero, esso. |
Parole con "giacessero" |
Finiscono con "giacessero": soggiacessero. |
Parole contenute in "giacessero" |
ace, ero, già, esse, giace, cesserò, giacesse. Contenute all'inverso: caì, ore, resse. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giacessero" si può ottenere dalle seguenti coppie: giacere/ressero, giaceste/stessero, giacete/tessero, giacevi/vissero, giaceste/tesero. |
Usando "giacessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pigi * = piacessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "giacessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = giaceste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giacessero" si può ottenere dalle seguenti coppie: giacesse/eroe, giacessi/eroi. |
Usando "giacessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vissero = giacevi; * tesero = giaceste. |
Sciarade e composizione |
"giacessero" è formata da: già+cesserò. |
Sciarade incatenate |
La parola "giacessero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giace+cesserò, giacesse+ero, giacesse+cesserò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.