Forma di un Aggettivo |
"gentili" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo gentile. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola gentili è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: gen-tì-li. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gentili per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Salvazione di Luigi Pirandello (1899): Tuttavia Mirina aveva di Lucilla il concetto che, se non buona di cuore, fosse pur capace di rispondere a sentimenti gentili con altrettanta gentilezza e che l'indole e i modi di lei, non incontrando alcuna avversità, si sarebbero rivelati buoni e affabili. Godeva ora, nel sentirla parlare, di non essersi ingannata; e perciò anche il tratto le dimostrava che la sorte non doveva esserle stata così avversa, com'ella diceva. Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «No» rispose Massimo, contento di avere trovato una risposta dura. «Non mi difendo. Avrei paura di persuadere. Ho fatto il vuoto intorno a me. Ella non può credere quanto mi sia delizioso di esser solo. Non sento proprio nessun bisogno di difendermi. Mi lasci tacere. Se parlassi, direi forse parole troppo poco umili e troppo poco gentili.» «Ma non Le si domanda umiltà, non Le si domanda gentilezza» ribattè la dama. «Le si domandano ragionamenti.» Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Egli tornava allora allora da una visita a Donna Maria, da un'assai dolce visita; e il suo spirito inchinava più verso la senese che verso l'altra. Gli indugiavan nell'orecchio le vaghe e gentili parole che la senese aveva dette guardando insieme con lui a traverso i vetri cader la neve mite come il fior del pesco o il fior del melo in su gli alberi della Villa Aldobrandini già illusi da un presentimento di stagion novella. Ma, prima d'uscir pel pranzo, diede ordini molto accurati a Stephen. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gentili |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: centili, gentile, ventili. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: centile, ventila, ventilo, ventilò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: gentil. Altri scarti con resto non consecutivo: geni, geli, etili. |
Parole con "gentili" |
Iniziano con "gentili": gentilizi, gentiliana, gentiliane, gentiliani, gentiliano, gentilizia, gentilizie, gentilizio, gentilissima, gentilissime, gentilissimi, gentilissimo. |
Finiscono con "gentili": ingentilì. |
Contengono "gentili": ingentilii, ingentilirà, ingentilire, ingentilirò, ingentilita, ingentilite, ingentilito, ingentiliva, ingentilivi, ingentilivo, ingentiliamo, ingentiliate, ingentilimmo, ingentilirai, ingentilirei, ingentilirmi, ingentilirsi, ingentilirti, ingentilirvi, ingentilisca, ingentilisce, ingentilisci, ingentilisco, ingentilisse, ingentilissi, ingentiliste, ingentilisti, ingentiliremo, ingentilirete, ingentilirono, ... |
»» Vedi parole che contengono gentili per la lista completa |
Parole contenute in "gentili" |
ili, enti, genti, gentil. |
Incastri |
Si può ottenere da gli e enti (GentiLI). |
Inserito nella parola invano dà INgentiliVANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gentili" si può ottenere dalle seguenti coppie: gene/etili. |
Usando "gentili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cogenti * = coli; urgenti * = urli; vigenti * = vili; esigenti * = esili; porgenti * = porli; reagenti * = reali; veggenti * = vegli; spargenti * = sparli; * lisina = gentisina; * lisine = gentisine; * liliana = gentiliana. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gentili" si può ottenere dalle seguenti coppie: degenti/lide. |
Usando "gentili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * degenti = lide; lide * = degenti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "gentili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coli * = cogenti; * gentiliana = liliana; urli * = urgenti; porli * = porgenti; reali * = reagenti; vegli * = veggenti; sparli * = spargenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "gentili" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: genti+ili, gentil+ili. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: genti, gentil, gentildonna, gentildonne, gentile, gentilezza, gentilezze « gentili » gentiliana, gentiliane, gentiliani, gentiliano, gentilissima, gentilissime, gentilissimi |
Parole di sette lettere: genoani, genoano, gentile « gentili » genuina, genuine, genuini |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): acetili, metili, naftili, mitili, mercantili, infantili, centili « gentili (ilitneg) » ingentilì, ventili, quintili, pontili, epicotili, ipocotili, quartili |
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |