Informazioni di base |
La parola garretti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: rr, tt. Divisione in sillabe: gar-rét-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con garretti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): La salita della montagna fu aspra e mise a dura prova i garretti dei mustani, più abituati alle grandi corse nelle verdeggianti praterie che alle alte rocce, tuttavia al tramonto, dopo d'aver fatto una breve sosta verso il mezzodì per divorare qualche tortilla di maiz, il drappello giungeva quasi all'estremità del cañon. Dualismo di Matilde Serao (1919): Flavia l'amava; quando dalla sua carrozza ella lo vedeva passare sul cavallo inglese dalla testa svelta e dai garretti di acciaio, il cuore le si sollevava verso il bello ed elegante cavaliere; quando vedeva lo sguardo altiero di lui diventare amoroso fissandola, quando egli le parlava a voce sommessa, ella provava un fascino irresistibile. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Andrea Sperelli aspettava dal Rútolo un attacco impetuoso; ma colui non si mosse. Per un minuto, ambedue rimasero a studiarsi, senza avere il contatto del ferro, quasi immobili. Lo Sperelli, chinandosi ancor più su' garretti, in guardia bassa, si scoperse interamente, col portar la spada molto in terza; e provocò l'avversario, con l'insolenza degli occhi e col batter del piede. Il Rútolo venne innanzi con una finta di botta diritta, accompagnandola con una voce, alla maniera di certi spadaccini siciliani; e l'assalto incominciò. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per garretti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carretti, garrenti, garretto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: barretta, barrette, carretta, carrette, carretto. Con il cambio di doppia si ha: galletti. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: arti. Altri scarti con resto non consecutivo: gare, gatti, gretti, greti, getti, arri, atti, reti. |
Parole con "garretti" |
Finiscono con "garretti": paragarretti. |
Parole contenute in "garretti" |
arre, etti, retti. Contenute all'inverso: ter, erra, terra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "garretti" si può ottenere dalle seguenti coppie: gaso/sorretti, garba/baretti, gare/eretti, garrese/setti. |
Usando "garretti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bagarre * = batti; bega * = berretti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "garretti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: berretti * = bega; * sorretti = gaso; * baretti = garba; batti * = bagarre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fa garrire la bandiera, Garrisce al vento, Garriscono in volo, Edifici con le garitte, Giuseppe, patriota e generale garibaldino. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: garofanini, garofanino, garofano, garrente, garrenti, garrese, garresi « garretti » garretto, garrire, garrisce, garrisci, garrisco, garriscono, garriti |
Parole di otto lettere: garofano, garrente, garrenti « garretti » garretto, garrisce, garrisci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cuoretti, lavoretti, pretti, capretti, appretti, aspretti, carretti « garretti (itterrag) » paragarretti, berretti, ferretti, corretti, ricorretti, incorretti, ipercorretti |
Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |