Forma verbale |
Gareggiano è una forma del verbo gareggiare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di gareggiare. |
Informazioni di base |
La parola gareggiano è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: gi (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gareggiano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Stregone e capo gareggiano che è una meraviglia. Giù, giù, ancora.... hanno già finito!... Corpo di Giove!... Si direbbe che hanno bevuto un litro di acqua fresca. — Cosima di Grazia Deledda (1936): La sua mentalità è davvero da ricco pastore, che fa una vita rude ma ha bestiame, terre e denaro; e sopra tutto libertà di azione, tanto per il bene come per il male. Anche la sua persona è tozza, squadrata, le vesti trasandate; ma la testa è caratteristica, possente, tutta capelli nerissimi; il profilo è camuso, con le labbra sensuali; gli occhi d'un grigio dorato, corruscanti come quelli del falco. Non ama lo studio, ed è felice solo quando può scappare di casa, a cavallo, come un centauro adolescente. Nessuno gli ha insegnato a cavalcare: eppure egli monta anche senza sella sui puledri indomiti, e i suoi urli per aizzarli gareggiano coi loro nitriti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gareggiano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gareggiamo, gareggiato, gareggiavo, pareggiano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: gareggino. Altri scarti con resto non consecutivo: gareggio, gara, gagà, gaia, gaio, greggio, greggi, grano, gran, gino, area, areno, argino, argano, argo, ariano, aria, arino, arano, arno, aggio, aggi, agio, reggino, reggio, reggano, regga, reggo, regia, regio, regi, regno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: gareggiando. |
Parole contenute in "gareggiano" |
ano, are, già, gare, giano, reggi, reggia, gareggi, gareggia, reggiano. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gareggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: gasati/satireggiano, gareggiamo/mono, gareggiato/tono, gareggiava/vano, gareggiavi/vino. |
Usando "gareggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sfogare * = sfoggiano; slogare * = sloggiano; * note = gareggiate; * noto = gareggiato; * nova = gareggiava; paga * = pareggiano; * odo = gareggiando. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "gareggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = gareggiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gareggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: gareggia/anoa, gareggiai/noi, gareggiate/note, gareggiato/noto, gareggiava/nova, sfogare/sfoggiano, slogare/sloggiano. |
Usando "gareggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * satireggiano = gasati; sfoggiano * = sfogare; sloggiano * = slogare; * mono = gareggiamo; * tono = gareggiato; * vino = gareggiavi. |
Sciarade e composizione |
"gareggiano" è formata da: gareggi+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "gareggiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gare+reggiano, gareggi+giano, gareggi+reggiano, gareggia+ano, gareggia+giano, gareggia+reggiano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"gareggiano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gai/reggano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gareggerò, gareggi, gareggia, gareggiai, gareggiammo, gareggiamo, gareggiando « gareggiano » gareggiante, gareggianti, gareggiare, gareggiarono, gareggiasse, gareggiassero, gareggiassi |
Parole di dieci lettere: gareggerai, gareggerei, gareggiamo « gareggiano » gareggiare, gareggiate, gareggiato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): palpeggiano, campeggiano, lampeggiano, drappeggiano, arpeggiano, serpeggiano, reggiano « gareggiano (onaiggerag) » particolareggiano, amareggiano, pareggiano, ombreggiano, satireggiano, scoreggiano, amoreggiano |
Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |