Forma di un Aggettivo |
"garantiti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo garantito. |
Informazioni di base |
La parola garantiti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ga-ran-tì-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con garantiti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Ma l'accortezza dei fondatori non si è fermata qui. Disponendo le feritoie secondo certi angoli, si sono garantiti che nelle notti di vento i soffi che penetrano da questi meati si incrocino con altri soffi, e si ingorghino entro la fuga delle stanze, producendo i suoni che abbiamo udito. I quali, uniti agli specchi e alle erbe, aumentano il timore degli incauti che qui penetrassero, come noi, senza conoscere bene il luogo. E noi stessi abbiamo pensato per un attimo che dei fantasmi ci alitassero sul viso. Ce ne siamo resi conto solo ora perché solo ora si è levato il vento. E anche questo mistero è risolto. Ma con tutto ciò non sappiamo ancora come uscire!” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per garantiti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: garantita, garantite, garantito, garantivi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: garantii. Altri scarti con resto non consecutivo: gatti, grani, gran, grati, gratti, arati, arai, arti, atti, ratiti, rati, ratti, riti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: garantirti, garantisti. |
Parole contenute in "garantiti" |
ara, gara, aranti, garanti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "garantiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: garantirà/rati, garantire/reti, garantiremo/remoti, garantista/stati, garantivi/viti, garantivo/voti. |
Usando "garantiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cogaranti * = coti; * tira = garantirà; * tiro = garantirò; * tirai = garantirai; * tirsi = garantirsi; * tiranno = garantiranno. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "garantiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: garanti/ittiti, garantirà/arti, garantire/erti, garantirò/orti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "garantiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coti * = cogaranti; * reti = garantire; * rati = garantirà; * voti = garantivo; * stati = garantista; * remoti = garantiremo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"garantiti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: grani/atti, gratti/ani. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'insieme delle prerogative che sono garantite ai cittadini, Garantito senza ruggini, Un assegno a copertura garantita, Si oppongono ai garantisti, Lo gode in banca chi dà ampie garanzie. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: garantissi, garantissimo, garantista, garantiste, garantisti, garantita, garantite « garantiti » garantito, garantiva, garantivamo, garantivano, garantivate, garantivi, garantivo |
Parole di nove lettere: garantirò, garantita, garantite « garantiti » garantito, garantiva, garantivi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): smaltiti, sveltiti, siltiti, infoltiti, sfoltiti, ingigantiti, impiantiti « garantiti (ititnarag) » appesantiti, paradentiti, argentiti, spazientiti, insolentiti, impuzzolentiti, mentiti |
Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |