Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola galestro è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Bestie di Federigo Tozzi (1917): Era invecchiata tra cinque casupole, che chiamano Ferraiola, a ridosso d'una scorciatoia scavata sul galestro e le macchie di ginepro. Questa scorciatoia è l'ultima svoltata, dinanzi al lavatoio, che si trova per salire a Pari; e porta, passando da Casale, fino a Paganico e poi a Grosseto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per galestro |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: balestro, galestri, malestro. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: balestra, balestre, balestri, malestri, palestra, palestre. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gaso, gesto, aleso, altro, alto, aero, astro, atro, lesto, leso. |
Parole con "galestro" |
Iniziano con "galestro": galestrosa, galestrose, galestrosi, galestroso. |
Parole contenute in "galestro" |
alé, est, gal, gale, estro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "galestro" si può ottenere dalle seguenti coppie: galea/astro, galee/estro, galena/nastro. |
Usando "galestro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: frugale * = frustro; maga * = malestro. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "galestro" si può ottenere dalle seguenti coppie: migale/stromi. |
Usando "galestro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stromi * = migale; * migale = stromi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "galestro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nastro = galena; galestrose * = rosero; frustro * = frugale; * rosero = galestrose. |
Sciarade e composizione |
"galestro" è formata da: gal+estro. |
Sciarade incatenate |
La parola "galestro" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gale+estro. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Governava in Galilea, Quello di galera è un farabutto, I concittadini di Galileo Galilei, Un piano del galeotto, Galileo ne scoprì le macchie. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Galestro - S. m. (Agr.) Specie di Marna o Argilla mescolata con carbonato di calce, la quale si divide spontaneamente in cubi, ed esposta all'aria si disfà prontamente, e forma quella specie di terra, la quale ritiene pure il nome di Galestro. V. GALESTRINO. (Mt.) Soder. Agric. 138. verso il fine. (Gh.) I galestri sono una sorta di pietra in Toscana ed altrove che si spicinano (cioè, si sminuzzano, si sciolgono) in piccolissimi pezzetti, e, tirati su all'aere ed al sole incotti e macerati dall'aqua, ritornano a diventar pura terra. E 141. (Man.) Quando la natura gli concede (i fondamenti) sopra massi… o sorta di terreno che tiene in parte della pietra come galestro e ghiarone sodo, non fa ivi mestiero di alcun cavamento. [M.F.] Magazz. Coltiv. 58. I marroni e castagne vogliono simil guardia, et essere seminate col pivuolo in luogo fresco, piuttosto al bacío, e ove sia terreno arenoso e galestro sottile sabbionoso, chè ne' terreni grossi, alberesi o mattajoni… non vi allignano. T. Targ. Viagg. 8. 442. Poco dopo trovamme un piaggione (pur del declive del monte di S. Donato), composto di galestro…
[Tor.] Targ. Tozz. G. Not. Aggrandim. 3. 108. Questa pietra belzuar minerale non era altro, che le rilegature di spato bianco, che si trovano dentro alla pietra calcaria, o sia alberese, e dentro al galestro. [Palm.] Galestro, ass., s'intende di quel terreno pendente al giallo, poco meno che sasso schietto, assai favorevole alle viti, formato dal calestro, specie d'argilla mescolata con calcare, la quale, esposta all'aria, si disfà tosto in pezzi minuti e angolati, che prendono il nome di ghiaja calestrina. E questo dicesi anche di Terra galestrina. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: galera, galere, galeropia, galeropie, galerucella, galerucelle, galestri « galestro » galestrosa, galestrose, galestrosi, galestroso, galilea, galilee, galilei |
Parole di otto lettere: galeotti, galeotto, galestri « galestro » gallacci, galleggi, galleria |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ambidestro, maldestro, centrodestro, orchestrò, orchestro, balestro, arcobalestro « galestro (ortselag) » malestro, canestro, pallacanestro, defenestro, defenestrò, capestro, sequestro |
Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |