Verbo | |
Franare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare essere. Il participio passato è franato. Il gerundio è franando. Il participio presente è franante. Vedi: coniugazione del verbo franare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di franare (rovinare, precipitare, crollare, sprofondare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola franare è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: fra-nà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con franare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Le navi vomitano fuoco senza interruzione. Castel dell'Ovo non risponde più. Anche a Sant'Elmo arrivano palle su palle. Parecchie hanno colto i bastioni di sotto, scalfendo il durissimo traliccio del tufo, un'altra ha sbrecciato un tratto della merlatura, facendo franare sopra la spianata un mucchio di macerie fumanti. Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Il Gavinai somigliava al cieco che guarisce e non ha più pazienza; ma va incontro a ciò che ricorda; anche se non lo vede bene. Avrebbe avuto bisogno di riposarsi lungamente; come, certe giornate, si stendeva in un campo, e gli passava il malumore. E Albertina non gli aveva mai scritto! Avrebbe potuto anche ucciderla; e questo pensiero gli venne come se avesse sentito, alla fine, franare qualche cosa. Si ricordò, appunto, quando aveva sognato, qualche anno prima, di aver ucciso una persona; e quale angoscia aveva dovuto sopportare. Carthago di Franco Forte (2009): Mentre i conducenti di elefanti e i cavalieri numidi si davano da fare per seguire gli animali, gli ufficiali stabilirono il punto in cui avrebbero eretto l'accampamento dell'esercito, preoccupandosi di seguire le indicazioni della guida gallica, che non aveva mai smesso di avvertire i soldati di scavare fossati di drenaggio dell'acqua piovana e di non erigere mai le tende troppo vicine ai burroni, ai torrenti o alle pareti della montagna. In caso di temporale improvviso, infatti, a quelle altitudini la roccia avrebbe potuto franare e i torrenti esondare senza preavviso, provocando disastri di enorme entità. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per franare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: flanare, franate, frenare. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: granari. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: frane, fare, rane, rare. |
Parole contenute in "franare" |
ana, are, fra, rana, frana. Contenute all'inverso: era. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tum si ha FRANtumARE; con zio si ha FRAzioNARE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "franare" si può ottenere dalle seguenti coppie: frame/menare, frasali/salinare, franchi/chiare, franai/ire, franata/tare. |
Usando "franare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areca = franca; * areata = franata; * areate = franate; * areati = franati; * areato = franato; * areche = franche; * naretina = fratina; * naretine = fratine; * naretini = fratini; * naretino = fratino; * rendo = franando; * resse = franasse; * ressi = franassi; * reste = franaste; * resti = franasti; * ressero = franassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "franare" si può ottenere dalle seguenti coppie: franerà/areare, franata/atre, franato/otre. |
Usando "franare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = franata; * erte = franate; * erti = franati; * erto = franato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "franare" si può ottenere dalle seguenti coppie: fratina/naretina, fratine/naretine, fratini/naretini, fratino/naretino, frana/area, franata/areata, franate/areate, franati/areati, franato/areato, franca/areca, franche/areche, frane/aree, franai/rei, franando/rendo, franasse/resse, franassero/ressero, franassi/ressi, franaste/reste, franasti/resti, franate/rete, franati/reti. |
Usando "franare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * menare = frame; * chiare = franchi; * salinare = frasali. |
Sciarade incatenate |
La parola "franare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: frana+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"franare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fan/rare, fare/rna, far/rane. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rotola a valle franando, Una frana nevosa, Una zona franca in provincia di Sondrio, La Francesca conduttrice di Belve, Lo è la regola francescana. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Franare, Smottare - Frana è scoscendimento considerevole di terreno già precipitato da collina, da montagna per corrosione sofferta al piede di essa o per altro motivo: esprime anche l'atto e le vestigie del precipizio rimasto. Smotta un argine, una ripa quando la terra ammontata per formarli, giù s'avvalla, e formansi varie motte di essa terra sul piano sottostante. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: franabili, franai, franammo, franando, franano, franante, frananti « franare » franarono, franasse, franassero, franassi, franassimo, franaste, franasti |
Parole di sette lettere: fragore, fragori, franano « franare » franata, franate, franati |
Lista Verbi: frammentare, frammischiare « franare » francesizzare, frantumare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trapanare, dipanare, scampanare, allampanare, impanare, spanare, sbranare « franare (eranarf) » ingranare, sgranare, sanare, risanare, capitanare, impantanare, allontanare |
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |