Forma di un Aggettivo |
"fortuita" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo fortuito. |
Informazioni di base |
La parola fortuita è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: for-tùi-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fortuita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima sola di Neera (1895): Una madre stolida dà vita a un genio, un uomo di genio si trova di avere per figlio un imbecille. Quanto di lui c'è in quel figlio e quanto vi posero altri che egli non vide, non conobbe, non amò? che non furono affatto carne della sua carne e spirito del suo spirito? di qual somma di unioni male assortite è frutto colui che egli crede unico frutto suo? Gli zii, i cognati, i cugini, che cosa rappresentano se non una combinazione fortuita nella nostra vita, indipendente dalla vostra volontà? Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): La coincidenza suscitò sgomento perché evidentemente si era creato un collegamento tra eventi e luoghi lontanissimi e sembra difficile attribuire l'identità tra sogno e realtà soltanto a una coincidenza fortuita, tanto che uno scrittore potrebbe affermare che l'uomo incappucciato era passato vicino sussurrando qualcosa all'esploratore che dormiva e qualcosa delle sue parole era rimasto nell'incerta memoria di un uomo che sogna. Soffio di Luigi Pirandello (1931): Lo guardai male, come se con quella conferma intendesse stabilire una relazione (ma quale?) tra la visita a me e la morte repentina del povero giovine. Ebbi come un impeto dentro, che mi forzò a respingere subito quella relazione, foss'anche fortuita, come un sospetto di rimorso che me ne potessi fare; e a trovare a quella morte una ragione estranea alla visita; e dissi al Bernabò dell'avvertimento improvviso del malessere che il giovine aveva avuto mentr'era ancora con me. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fortuita |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fortuite, fortuiti, fortuito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: forti, fori, fora, foia, fruita, fruì, futa, orti, ruta, rita, tuia, tuta. |
Parole con "fortuita" |
Iniziano con "fortuita": fortuitamente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fortuita" si può ottenere dalle seguenti coppie: forni/intuita, fortuna/anita. |
Intarsi e sciarade alterne |
"fortuita" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fori/tuta, futa/orti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Violenti colpi fortuiti, Fortissimo nello spartito, Un violento colpo fortuito, La fortuna del defunto, Il presidio a difesa del fortino. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fortissimamente, fortissime, fortissimi, fortissimo, fortore, fortori, fortran « fortuita » fortuitamente, fortuite, fortuiti, fortuito, fortuna, fortunacce, fortunaccia |
Parole di otto lettere: forticci, fortiera, fortiere « fortuita » fortuite, fortuiti, fortuito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): istituita, costituita, precostituita, ricostituita, prostituita, sostituita, intuita « fortuita (atiutrof) » pattuita, vita, avita, cavità, concavità, malavita, soavità |
Indice parole che: iniziano con F, con FO, parole che iniziano con FOR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |