Forma verbale |
Fionda è una forma del verbo fiondare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di fiondare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Armi [Daga, Dardo « * » Fucile, Granata] |
Foto taggate fionda | ||
![]() Fionda |
Informazioni di base |
La parola fionda è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fión-da. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fionda per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E l'arte, per compiere la stramba novità di questo inusitato furore ideale, serviva come d'accompagnamento naturale: le iniziali incise, le tavole fuori testo, le testate a colori (cavalli in fuga; else di spadoni; spighe gonfie di chicchi; giganti con la fionda e cavalieri con lancia in resta) eran come i fiori gettati in una seria festa o come fanfare di gioia in una marcia serrata di eroici volontari. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Lascia fare a me,” gli disse un monatto; e strappato d'addosso a un cadavere un laido cencio, l'annodò in fretta, e, presolo per una delle cocche, l'alzò come una fionda verso quegli ostinati, e fece le viste di buttarglielo, gridando: “aspetta, canaglia!” A quell'atto, fuggiron tutti, inorriditi; e Renzo non vide più che schiene di nemici, e calcagni che ballavano rapidamente per aria, a guisa di gualchiere. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Correva, correva, o meglio volava, corpo fatica e movimenti vanificati. Poi, ancora correndo, fra luoghi nuovi, inconoscibili ai suoi occhi appannati, il cervello riprese attività, ma non endogena, puramente ricettiva. I pensieri vi entravano da fuori, colpivano la sua fronte come ciottoli da una fionda. «Pierre ed Ettore sono morti. Ettore aveva il mal di ventre, non poteva correre come doveva. Li hanno uccisi. Io sono vivo. Ma sono vivo? Sono solo, solo, solo e tutto è finito». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fionda |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bionda, fionde, fiondi, fiondo, fronda. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bionde, biondi, biondo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fonda. Altri scarti con resto non consecutivo: fina, fida. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: fiondai. |
Parole con "fionda" |
Iniziano con "fionda": fiondai, fiondano, fiondare, fiondata, fiondate, fiondati, fiondato, fiondava, fiondavi, fiondavo, fiondammo, fiondando, fiondante, fiondanti, fiondarci, fiondarmi, fiondarsi, fiondarti, fiondarvi, fiondasse, fiondassi, fiondaste, fiondasti, fiondarono, fiondavamo, fiondavano, fiondavate, fiondassero, fiondassimo. |
Finiscono con "fionda": mazzafionda. |
»» Vedi parole che contengono fionda per la lista completa |
Parole contenute in "fionda" |
onda. Contenute all'inverso: noi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fionda" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiore/renda. |
Usando "fionda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = fionderà; * aero = fionderò; * dadino = fiondino; * aerai = fionderai; * aerei = fionderei; * aiate = fiondiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fionda" si può ottenere dalle seguenti coppie: fini/inonda. |
Lucchetti Alterni |
Usando "fionda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * renda = fiore; * anoa = fiondano; * area = fiondare; * atea = fiondate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"fionda" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fin/oda. |
Intrecciando le lettere di "fionda" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = fionderai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822 |
Fionda - Strumento da guerra, di cui gli Antichi servivansi con molta destrezza. La Fionda lanciava le pietre con tanta forza che nè lo scudo nè l'elmo potevano ripararne il gran colpo. Invece di pietre vi si mettevan talvolta palle di piombo, che andavano assai più lontano. |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Fionda - S. f. (Mil.) Strumento di corda da lanciar sassi e palle di piombo. Alcune truppe leggiere degli antichi erano armate di fionda. È detta anche Frombola, e Fromba. (Fanf.) Lat. aureo Funda. Tac. Dav. Ann. 2. 25. (C) Fece ritirare alquanto le legioni, e da' tiratori di mano e di fionda, balestre e mangani, spazzar di nimici l'argine. Bern. Orl. 2. 14. 33. Così solea nella milizia antica… Intorno al capo la fionda girare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fiociniate, fiociniere, fiocinieri, fiocinino, fiocinò, fiocino, fioco « fionda » fiondai, fiondammo, fiondando, fiondano, fiondante, fiondanti, fiondarci |
Parole di sei lettere: fiocco, fioche, fiochi « fionda » fionde, fiondi, fiondo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rifonda, infonda, confonda, profonda, sprofonda, sfonda, bionda « fionda (adnoif) » mazzafionda, semionda, fuorionda, monda, immonda, inonda, radioonda |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |