Informazioni di base |
La parola fingersi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: fìn-ger-si. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fingersi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Erano il Gatto e la Volpe: ma non si riconoscevano più da quelli d'una volta. Figuratevi che il Gatto, a furia di fingersi cieco, aveva finito coll'accecare davvero: e la Volpe invecchiata, intignata e tutta perduta da una parte, non aveva più nemmeno la coda. Così è. Quella trista ladracchiola, caduta nella più squallida miseria, si trovò costretta un bel giorno a vendere perfino la sua bellissima coda a un merciaio ambulante, che la comprò per farsene uno scacciamosche. Il vecchio Dio di Luigi Pirandello (1901): Soddisfatta così la prima curiosità e adempiuto per quel giorno il compito d'arte che si era prefisso, traeva di tasca qualche libretto d'amena lettura, che per la dimensione poteva parere un libro di preghiere, e si metteva a leggere. Di tanto in tanto levava il capo per riassumere o fingersi davanti agli occhi la scena descritta dal poeta. E con quella lettura di libri profani non temeva d'offendere la casa del Signore. Secondo il suo modo di vedere, Dio non poteva aversi a male delle cose belle create dai poeti per innocente delizia degli uomini. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): A parte il lungo esercizio fatto a Madrid, Ferrante aveva la qualità rara di apprendere facilmente le lingue e imitare gli accenti. Non era suo costume vantar le proprie doti, ma un giorno che Richelieu aveva ricevuto in sua presenza una spia inglese, egli aveva mostrato di saper conversare con quel traditore. Per cui Richelieu, in uno dei momenti più difficili dei rapporti tra Francia e Inghilterra, lo aveva inviato a Londra, dove avrebbe dovuto fingersi un mercante maltese, e assumere informazioni circa i movimenti delle navi nei porti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fingersi |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fingerai, fingerci, fingerei, fingermi, fingerti, fingervi, fingessi, tingersi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fingi, fine, finsi, fini, fieri, ferì, ingerì, ieri, neri. |
Parole contenute in "fingersi" |
fin, ersi, finge. Contenute all'inverso: regni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fingersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: fingete/tersi, fingeranno/annosi, fingereste/estesi, fingerete/etesi, fingermi/misi, fingerò/osi, fingerti/tisi, fingervi/visi. |
Usando "fingersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siti = fingerti; tifi * = tingersi; * siete = fingerete; * sieste = fingereste. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fingersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: finire/erigersi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fingersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: fingerà/sia, fingereste/sieste, fingerete/siete, fingerti/siti. |
Usando "fingersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * misi = fingermi; * tisi = fingerti; * visi = fingervi; * etesi = fingerete; * annosi = fingeranno; * estesi = fingereste. |
Sciarade incatenate |
La parola "fingersi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: finge+ersi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fingere di non vedere, Si sostengono... fingendo, Lo tenta chi finge, Alcuni si fingono più... poveri di quel che sono!, Ignorano le finezze. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fingeremmo, fingeremo, fingereste, fingeresti, fingerete, fingermi, fingerò « fingersi » fingerti, fingervi, fingesse, fingessero, fingessi, fingessimo, fingeste |
Parole di otto lettere: fingerci, fingerei, fingermi « fingersi » fingerti, fingervi, fingesse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): avvolgersi, riavvolgersi, ravvolgersi, piangersi, compiangersi, infrangersi, accingersi « fingersi (isregnif) » dipingersi, spingersi, stringersi, restringersi, costringersi, tingersi, ritingersi |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |