Forma verbale |
Fidate è una forma del verbo fidare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di fidare. |
Forma di un Aggettivo |
"fidate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo fidato. |
Informazioni di base |
La parola fidate è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fi-dà-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fidate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Sentite, figliuoli! Se volete aver cuore e destrezza, quanto bisogna, se vi fidate di vostra madre, ” a quel vostra Lucia si riscosse, “ io m'impegno di cavarvi di quest'impiccio, meglio forse, e più presto del padre Cristoforo, quantunque sia quell'uomo che è. ” Lucia rimase lì, e la guardò con un volto ch'esprimeva più maraviglia che fiducia in una promessa tanto magnifica; e Renzo disse subitamente: “ cuore? destrezza? dite, dite pure quel che si può fare. ” Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): E la nottata precedente alla domenica in cui doveva avvenire la votazione, il marchese era andato attorno, accompagnato dal cugino e da parecchie persone fidate, a bussare alle porte degli elettori che dormivano tranquilli, per incoraggiare gli esitanti, per tentare gli ultimi assalti su coloro che resistevano, per condurre, come prigionieri, in casa sua quelli di dubbia fedeltà, o che non avrebbero saputo resistere alle pressioni degli avversari. E per le vie, pei vicoli, le squadre dei due partiti s'incontravano guardandosi in cagnesco, scambiandosi motti ironici, prendendo allegramente la cosa, secondo gli umori delle persone. Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Tu, mio caro illustrissimo e severissimo genitore, devi mettere questo figliuolo nelle condizioni di poter far onore a' suoi impegni. In quanto a Olimpia, se vi fidate di me, ci penso io. Con pochissimo sacrificio leviamo di mezzo la pietra dello scandalo. Va bene? date carta bianca a me? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fidate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fidare, fidata, fidati, fidato, figate, filate, ridate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ridata, ridati, ridato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fide, fiat, fate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fidante, fidaste, fidiate, sfidate. |
Parole con "fidate" |
Iniziano con "fidate": fidatevi. |
Finiscono con "fidate": sfidate, affidate, confidate, diffidate, malfidate. |
Parole contenute in "fidate" |
date, fida. Contenute all'inverso: adì, eta. |
Incastri |
Inserendo al suo interno anzi si ha FIDanziATE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fidate" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiacco/accodate, fico/codate, filo/lodate, fiossi/ossidate, fischio/schiodate, fisco/scodate, fidai/aiate, fidanzi/anziate, fidare/areate, fidarmi/armiate, fidano/note, fidare/rete, fidava/vate, fidavi/vite. |
Usando "fidate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: affida * = afte; bifida * = bite; confida * = conte; trifida * = trite; lofi * = lodate; * tendo = fidando; * tersi = fidarsi; * tesse = fidasse; * tessi = fidassi; * teste = fidaste; * testi = fidasti; grifi * = gridate; scalfì * = scaldate; * tessero = fidassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fidate" si può ottenere dalle seguenti coppie: fina/andate, fino/ondate, fiocca/accodate, fior/rodate, fiderà/areate, fidano/onte, fidare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fidate" si può ottenere dalle seguenti coppie: trifida/tetri. |
Usando "fidate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * trifida = tetri; * lofi = datelo; * glifi = dategli; tetri * = trifida. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fidate" si può ottenere dalle seguenti coppie: fida/atea, fide/atee, fidi/atei, fido/ateo, fidando/tendo, fidarsi/tersi, fidasse/tesse, fidassero/tessero, fidassi/tessi, fidaste/teste, fidasti/testi. |
Usando "fidate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * codate = fico; * lodate = filo; lodate * = lofi; * scodate = fisco; afte * = affida; bite * = bifida; * accodate = fiacco; * note = fidano; * areate = fidare; * vite = fidavi; scaldate * = scalfì; fidanzi * = anziate; conte * = confida; * anziate = fidanzi; * armiate = fidarmi; * schiodate = fischio; trite * = trifida. |
Sciarade incatenate |
La parola "fidate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fida+date. |
Intarsi e sciarade alterne |
"fidate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fiat/de. |
Intrecciando le lettere di "fidate" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = sfidiate; coni * = confidiate; * lumen = fluidamente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Più che retta e fidata, La dote dei fidati, Fidato e sincero, Così è una persona della quale possiamo fidarci, Quella finanziaria è una fideiussione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fidasse, fidassero, fidassi, fidassimo, fidaste, fidasti, fidata « fidate » fidatevi, fidati, fidato, fidava, fidavamo, fidavano, fidavate |
Parole di sei lettere: fidano, fidare, fidata « fidate » fidati, fidato, fidava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): suicidate, proboscidate, lucidate, delucidate, trucidate, candidate, ricandidate « fidate (etadif) » affidate, diffidate, malfidate, confidate, sfidate, validate, invalidate |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FID, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |