Forma verbale |
Fidai è una forma del verbo fidare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di fidare. |
Informazioni di base |
La parola fidai è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (adì). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fidai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Anche Lila non s'era mai mostrata particolarmente interessata, però quella volta organizzò ogni cosa. Mi disse di raccontare a mia madre che dopo la scuola saremmo andate tutte a casa della maestra per una festa di fine anno scolastico, e sebbene io cercassi di ricordarle che le maestre non avevano mai invitato tutte noi bambine a casa loro per far festa, lei disse che proprio per questo dovevamo dire così. L'avvenimento sarebbe sembrato tanto eccezionale che nessuno dei nostri genitori avrebbe avuto la faccia tosta di andare a chiedere a scuola se era vero o no. Mi fidai come al solito, e andò proprio come aveva detto lei. A casa mia ci credettero tutti, non solo mio padre e i miei fratelli, ma anche mia madre. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Parlando del suo commercio, la bella faccia bruna di Guido si faceva molto seria. Pareva ch'egli avesse già pensate tutte le operazioni a cui voleva dedicarsi. Guardava lontano, al disopra della mia testa, ed io mi fidai tanto nella serietà delle sue meditazioni, che mi volsi anch'io a guardare quello ch'egli vedeva, cioè quelle operazioni che dovevano portargli la fortuna. Egli non voleva camminare né la via percorsa con tanto successo da nostro suocero né quella della modestia e della sicurezza battuta dall'Olivi. Tutti costoro, per lui, erano dei commercianti all'antica. Bisognava seguire tutt'altra via, ed egli volontieri si associava a me perché mi riteneva non ancora rovinato dai vecchi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fidai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: filai, ridai. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: lidar. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: fidi, fida. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fidati, fidavi, sfidai. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: diadi, tiadi. |
Parole con "fidai" |
Finiscono con "fidai": sfidai, affidai, confidai, diffidai. |
Parole contenute in "fidai" |
dai, fida. Contenute all'inverso: adì. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fidai" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiacco/accodai, filo/lodai, fiossi/ossidai, fischio/schiodai, fisco/scodai. |
Usando "fidai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * daini = fini; * daino = fino; lofi * = lodai; * ire = fidare; * aiata = fidata; * aiate = fidate; * ito = fidato; * iva = fidava; * ivi = fidavi; grifi * = gridai; * irti = fidarti; * issi = fidassi; scalfì * = scaldai; * ivano = fidavano; * ivate = fidavate; * isserò = fidassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fidai" si può ottenere dalle seguenti coppie: fina/andai, fiocca/accodai, fior/rodai. |
Cerniere |
Usando "fidai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: iper * = perfida. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fidai" si può ottenere dalle seguenti coppie: fide/aie, fido/aio. |
Usando "fidai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lodai = filo; lodai * = lofi; * scodai = fisco; * accodai = fiacco; * noi = fidano; * rei = fidare; * voi = fidavo; scaldai * = scalfì; coni * = confida; * schiodai = fischio; peri * = perfida; trii * = trifida. |
Sciarade incatenate |
La parola "fidai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fida+dai. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fidai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * lana = filandaia; * lane = filandaie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Uno di cui ci si fida, La fiction di Quentin Tarantino, Il ramo del fico d'India, I fichi primaticci, La fidanzata... regionale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ficologo, ficomicete, ficomiceti, ficosecco, fiction, ficus, fida « fidai » fidammo, fidando, fidano, fidante, fidanza, fidanzai, fidanzamenti |
Parole di cinque lettere: fichi, fichu, ficus « fidai » fiele, fieli, fieni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gracidai, suicidai, lucidai, delucidai, trucidai, candidai, ricandidai « fidai (iadif) » affidai, diffidai, confidai, sfidai, validai, invalidai, convalidai |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FID, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |