Forma verbale |
Ferrate è una forma del verbo ferrare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ferrare. |
Forma di un Aggettivo |
"ferrate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo ferrato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola ferrate è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Divisione in sillabe: fer-rà-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ferrate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Poi rientrò zio Efes Maria col suo faccione di marmo vecchio e le grasse labbra aperte, e volle andar subito a cena: nella stanza da pranzo scintillavano due alte credenze di legno giallo; l'ambiente era discretamente signorile, con corsie sul pavimento, stufa, vasi di fiori: ed egli non rifiniva di guardarsi intorno con compiacenza, mentre zia Porredda vi si moveva a disagio, coi suoi grossi piedi dalle scarpe ferrate. Gioventù di Luigi Pirandello (1902): Passava davanti al camposanto. Intravide, per una delle finestre ferrate, aperte lungo il muro di cinta, la tomba gentilizia della sua famiglia e, accanto, quella della Mascetti. Correre, correre, affannarsi per sé e per gli altri, penare, per poi andare a finir lì, e saper dove… Meglio non saperlo! Meglio non costruirle avanti, quelle tombe… Bah! Era giovine, lui, e robusto… Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): I cavalli s'impennarono, la ghiaia stridette sotto le ruote pesanti. Nell'entrar sotto il portico, Perlotti agitò il cappello e sua moglie il fazzoletto; le ruote, le zampe ferrate dei cavalli tuonarono un momento sul ciottolato, sulla soglia del portone, e subito il suono morì nella campagna oscura. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ferrate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: derrate, feriate, fermate, ferraie, ferrame, ferrare, ferrata, ferrati, ferrato, ferrite, serrate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: derrata, serrata, serrati, serrato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: errate. Altri scarti con resto non consecutivo: frate, fate, erre, erte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ferrante, ferraste, ferriate, sferrate. |
Parole con "ferrate" |
Finiscono con "ferrate": sferrate, afferrate, riferrate, riafferrate. |
Parole contenute in "ferrate" |
erra, rate, ferra, errate. Contenute all'inverso: eta, tar, arre. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ferrate" si può ottenere dalle seguenti coppie: fede/derrate, feste/sterrate, fercolo/colorate, ferì/irate, ferite/iterate, fermi/mirate, fermino/minorate, ferodo/odorate, ferriti/ritirate, fervi/virate, ferrai/aiate, ferrami/amiate, ferrare/areate, ferrari/ariate, ferrosi/osiate, ferrame/mete, ferrami/mite, ferrano/note, ferrara/rate, ferrare/rete, ferrava/vate... |
Usando "ferrate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afferra * = afte; * rateale = ferale; * rateali = ferali; * teme = ferrame; * temi = ferrami; * teri = ferrari; * tendo = ferrando; * tesse = ferrasse; * tessi = ferrassi; * teste = ferraste; * testi = ferrasti; * ateista = ferrista; * ateiste = ferriste; * ateisti = ferristi; * teglia = ferraglia; * teglie = ferraglie; * tessero = ferrassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ferrate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferrerà/areate, ferrano/onte, ferrara/arte, ferrare/erte, ferrari/irte. |
Usando "ferrate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = ferratore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ferrate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferale/rateale, ferali/rateali, ferì/ratei, ferra/atea, ferri/atei, ferrista/ateista, ferriste/ateiste, ferristi/ateisti, ferro/ateo, ferraglia/teglia, ferraglie/teglie, ferrame/teme, ferrami/temi, ferrando/tendo, ferrari/teri, ferrasse/tesse, ferrassero/tessero, ferrassi/tessi, ferraste/teste, ferrasti/testi. |
Usando "ferrate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mirate = fermi; * virate = fervi; ferrami * = amiate; * iterate = ferite; * odorate = ferodo; afte * = afferra; * colorate = fercolo; * minorate = fermino; * mete = ferrame; * amiate = ferrami; * note = ferrano; * areate = ferrare; * ariate = ferrari; * vite = ferravi; * ritirate = ferriti; * osiate = ferrosi; ferriti * = ritirate; * torite = ferratori; * uree = ferrature. |
Sciarade incatenate |
La parola "ferrate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ferra+rate, ferra+errate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ferrate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fra/erte. |
Intrecciando le lettere di "ferrate" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = sferriate; * eco = ferecrateo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un elemento della strada ferrata, Sono ferrati nel loro campo, È davvero ferrato nella corsa, Ferrava i cavalli, Lo è anche una ferrarese. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Strade ferrate - L'idea di facilitare il cammino delle vetture, consolidando e regolarizzando la superficie delle strade, è dell'epoca dei Cartaginesi. Molto più tardi, cioè verso l'anno 1630, si fece uso in Inghilterra di due rotaje di tavoloni parallele fissate sul terreno. Le ruote erano guarnite di un risalto che le manteneva costantemente nella direzione tracciata. Su quelle ruote di legno, un cavallo trascinava un peso al doppio di quello che tira in una via ordinaria. La poca solidità e durata di tali rotaje di legno indusse in breve a ricuoprirle di piastre di ferro o di getto. Nel 1767 s'impiegò soltanto il getto. In origine non si ebbe altro che cavalli per potenza motrice sulle vie ferrate. Finalmente nel 1710 si principiò a far uso di macchine a vapore locomotive. Questo sistema nel 1815 ricevè grandi perfezionamenti dagli ingegneri Birkenshau e Stephenson, ed in Inghilterra si costrussero parecchie strade di ferro. I sommi vantaggi ch'esse porgevano furono una tentazione pei popoli del continente. Nel 1825. se ne cominciò una in Francia tra Lione e Saint Etienne. Dopo la rivoluzione del 1830, il Belgio, che non istà mai indietro per inquanto al progresso, immaginò un sistema di strade ferrate, il quale di tutto quel reame formerà in breve quasi una sola grandissima città. La via ferrata da Brusselles a Malines fu inaugurata a dì 5 maggio 1835., e nell'anno seguente alla stessa epoca si poteva andare in un'ora da Brusselles ad Anversa (dodici leghe postali) [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ferrasse, ferrassero, ferrassi, ferrassimo, ferraste, ferrasti, ferrata « ferrate » ferrati, ferrato, ferratore, ferratori, ferratrice, ferratrici, ferratura |
Parole di sette lettere: ferrare, ferrari, ferrata « ferrate » ferrati, ferrato, ferrava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): narrate, prenarrate, accaparrate, riaccaparrate, chitarrate, errate, derrate « ferrate (etarref) » afferrate, riafferrate, riferrate, sferrate, serrate, rinserrate, interrate |
Indice parole che: iniziano con F, con FE, parole che iniziano con FER, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |