Verbo | |
Fecondare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è fecondato. Il gerundio è fecondando. Il participio presente è fecondante. Vedi: coniugazione del verbo fecondare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di fecondare (inseminare, impregnare, ingravidare, rendere pregna, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola fecondare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: fe-con-dà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fecondare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): «Cittadini! Con noi la giovinezza adunque, con noi ogni forza primaverile, con noi la scure che abbatte, la vanga che apre la terra e la rigenera e la rende atta ad accogliere e a fecondare una nuova sementa. «Forti di questa luminosa certezza, avanzeremo impavidi e sicuri sotto qualsiasi bufera. Vengano pure i monarchici a protestare poco civilmente, noi... L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): — Può darsi, ma l'abitudine delle stesse cose li rende sempre più eguali e noi speriamo col tempo di farli nascere tutti eguali, tutti della stessa robustezza, della stessa intelligenza, degli stessi gusti. Una legge votata nello stesso anno impone a tutti di fecondare la propria moglie soltanto il primo di maggio. Quanto all'amore, lo facciamo tutti alla stessa ora, ogni mattina, quando suona una campana speciale dalla casa del Governo. Non vi par bello, poetico il pensare che voi mangiate, che voi dormite, che voi passeggiate alla stessa ora di tutti i vostri concittadini? — |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fecondare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fecondate, secondare. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: secondari. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: feconde, fece, fenda, fende, fede, fondare, fonda, fonde, fonare, fare, eone, coda, code, core, care, onde. |
Parole con "fecondare" |
Finiscono con "fecondare": rifecondare. |
Parole contenute in "fecondare" |
are, con, eco, dare, onda, feconda. Contenute all'inverso: era, noce. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fecondare" si può ottenere dalle seguenti coppie: fecondai/ire, fecondata/tare, fecondatore/torere. |
Usando "fecondare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = fecondata; * areate = fecondate; * areati = fecondati; * areato = fecondato; * rendo = fecondando; * resse = fecondasse; * ressi = fecondassi; * reste = fecondaste; * resti = fecondasti; * retore = fecondatore; * retori = fecondatori; * ressero = fecondassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fecondare" si può ottenere dalle seguenti coppie: feconderà/areare, fecondata/atre, fecondato/otre. |
Usando "fecondare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = fecondata; * erte = fecondate; * erti = fecondati; * erto = fecondato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fecondare" si può ottenere dalle seguenti coppie: feconda/area, fecondata/areata, fecondate/areate, fecondati/areati, fecondato/areato, feconde/aree, fecondai/rei, fecondando/rendo, fecondasse/resse, fecondassero/ressero, fecondassi/ressi, fecondaste/reste, fecondasti/resti, fecondate/rete, fecondati/reti, fecondatore/retore, fecondatori/retori. |
Usando "fecondare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = fecondatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "fecondare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: feconda+are, feconda+dare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"fecondare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fenda/core. |
Intrecciando le lettere di "fecondare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = fecondatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Insetti che fecondano i fiori, Straripava fecondando le terre egiziane, La gallina più feconda, Un tubero ricco di fecola, Accoglie l'ovulo fecondato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Fecondare - V. a. Aff. al lat. aureo Foecundare. Far fecondo. Fr. Jac. T. 3. 6. 18. (C) Tu sola n'hai le carte D'esserne fecondata. Red. Ins. 131. Ma perchè elle non erano state fecondate da maschi, perciò non vidi mai nascere cosa veruna. (Parla delle uova degli insetti.)
2. T. Fecondare il germe e dell'animale e della pianta. 3. T. La terra, l'acqua, ricettacolo di germi. 4. T. Trasl. La mente, la scienza, l'ammaestramento, un argomento, un'idea. 5. E pure trasl. Fornire, Colmare di doti, di grazie, e sim. (Fanf.) Fr. Jac. T. 5. 20. 7. (C) O memoria valente…; Or senti il dolce invito, Di che tu se' fecondata. Serm. S. Agost. La nostra madre Vergine Maria fu eletta sopra tutte le altre creature, fecondata e ordinata di tutte le grazie, e d'ogni virtude. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fecondai, fecondamente, fecondammo, fecondando, fecondano, fecondante, fecondanti « fecondare » fecondarono, fecondasse, fecondassero, fecondassi, fecondassimo, fecondaste, fecondasti |
Parole di nove lettere: febbretta, febbrette, fecondano « fecondare » fecondata, fecondate, fecondati |
Lista Verbi: favorire, faxare « fecondare » federare, femminilizzare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ghindare, agghindare, blindare, brindare, vagabondare, abbondare, sovrabbondare « fecondare (eradnocef) » rifecondare, secondare, assecondare, circondare, ridondare, fondare, affondare |
Indice parole che: iniziano con F, con FE, parole che iniziano con FEC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |