Forma di un Aggettivo |
"favorita" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo favorito. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola favorita è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: fa-vo-rì-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con favorita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): «U barone» si mise a sedere sul letto, e si toccò la testa e la mano. Non erano che scalfitture. Altre volte ne aveva toccato di peggio. Infine non è una disgrazia risvegliarsi in un bel casino in riva al mare dopo aver dormito diciott'ore d'un profondo sonno. Poiché l'amico di Spiano era tanto cortese, Santafusca intendeva approfittare della sua bontà e rimanere alla «Favorita», finché avesse avuto il tempo di mandare a Napoli a prendere dei vestiti più decenti. Dalla baldoria il vecchio libertino era uscito come un cane da una chiesa. Vino e sangue dappertutto. Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Una mattina di settembre Costanza Brindis e Cicchedda si recavano per tempissimo ad Oliena, cavalcando entrambe sullo stesso cavallo. Non era il famoso cavallo nero di Salvatore, ma la placida acchetta castana di Alessio. Salvatore non cedeva mai, neppure alle sue donne, il cavallo favorito, mentre il nipote prestava con buona grazia la sua cavalla. Egli possedeva una specie d'allevamento equino: ogni anno vendeva due o tre cavalli, tenendo gli altri al pascolo delle sue tancas, e, oltre la sua acchetta favorita, li prestava volentieri agli amici cd ai parenti. Nel sogno di Neera (1893): Aveva scelto per residenza favorita un picco, il più sporgente nell'abisso, dal quale dominava da regina, piacendosi al tetro rumore del torrente che muggiva in fondo. Vi aveva spesso invitato la dolce sorella, che timida e paurosa non ardiva seguirla, onde ella restavasene sola, affascinata dal nero vuoto, dove i suoi occhi si fissavano con un'ansia inquieta di ricerche; e quando la vertigine incominciava a prenderla, quando le si mozzava il fiato, quando il battito del cuore le si arrestava improvvisamente come sotto la stretta di una mano misteriosa, gettava un lungo urlo pieno di voluttà e di terrore. Si allontanava allora pallida e muta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per favorita |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: favorirà, favorite, favoriti, favorito, favoriva. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: favi, fava, fari, farà, fata, fori, fora, foia, avrà, avita, aorta, aria, vota, vita. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfavorita. |
Parole con "favorita" |
Finiscono con "favorita": sfavorita. |
Parole contenute in "favorita" |
avo, ori, favo, rita, avori, favori. Contenute all'inverso: tir, tiro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "favorita" si può ottenere dalle seguenti coppie: favorirà/rata, favorirei/reità, favoriremo/remota, favorirò/rota, favorivi/vita, favorivo/vota. |
Usando "favorita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disfavori * = dista; * tare = favorire; * tara = favorirà; * taro = favorirò; * tarai = favorirai; * tarlo = favorirlo; * tasca = favorisca; * tasse = favorisse; * tassi = favorissi; * tasti = favoristi; * tasserò = favorissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "favorita" si può ottenere dalle seguenti coppie: favori/irrita, favorire/erta, favoriremo/omertà. |
Usando "favorita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = favorire; * atra = favorirà; * atro = favorirò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "favorita" si può ottenere dalle seguenti coppie: favorii/tai, favorirà/tara, favorirai/tarai, favorire/tare, favorirlo/tarlo, favorirò/taro, favorisca/tasca, favorisse/tasse, favorissero/tasserò, favorissi/tassi, favoristi/tasti. |
Usando "favorita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rata = favorirà; * rota = favorirò; * vota = favorivo; dista * = disfavori; * remota = favoriremo. |
Sciarade e composizione |
"favorita" è formata da: favo+rita. |
Sciarade incatenate |
La parola "favorita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: favori+rita. |
Intarsi e sciarade alterne |
"favorita" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fari/vota. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Favorita - S. f. T. Donna che ha il favore d'uomo; il quale la favorisce per averne i favorì. Segnatam. del Gran Turco o di cose simili. C'è chi ha più favorite; e c'è qualche favorita da più. [G.M.] Segner. Crist. Instr. 1. 11. Alcuni non si vergognano di cominciare da ciò la giornata, andando a ritrovare le loro favorite di buon mattino per accompagnarle alla chiesa.
T. Potrebbesi anco in senso innocente; senonchè il primo uso è già troppo invalso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: favoriscono, favorisse, favorissero, favorissi, favorissimo, favoriste, favoristi « favorita » favorite, favoriti, favoritismi, favoritismo, favorito, favoriva, favorivamo |
Parole di otto lettere: favorirà, favorire, favorirò « favorita » favorite, favoriti, favorito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): minorità, sonorità, saporita, insaporita, rinsaporita, partorita, autorità « favorita (atirovaf) » sfavorita, inasprita, smarrita, imbizzarrita, imperterrita, atterrita, agguerrita |
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAV, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |