Forma verbale |
Favoleggia è una forma del verbo favoleggiare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di favoleggiare. |
Informazioni di base |
La parola favoleggia è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: fa-vo-lég-gia. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con favoleggia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Se devo aggredire un pianeta, non posso fare "bombardamenti selettivi": o lo distruggo o lui distruggerà il mio pianeta; e quando l'ho distrutto cosa ci faccio di un deserto radioattivo che resta tale per almeno alcune centinaia di anni, se uso solo armi ai neutroni; delle armi antimateria si favoleggia in tutti gli astroporti ma nessuno le ha mai veramente né usate e nemmeno viste: sono teoricamente possibili, ma, anche loro, troppo pericolose e costose; a che scopo investire in una cosa così poco produttiva? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per favoleggia |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: favoleggio, favoreggia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: favoleggi. Altri scarti con resto non consecutivo: favola, fave, favi, fava, faggi, fole, fola, foggia, foggi, foga, foia, aleggia, aleggi, alea, algia, alga, aggi, volgi, volga, voli, vola, voga, olga, olia, oggi, legga, lega. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: favoleggiai. |
Parole con "favoleggia" |
Iniziano con "favoleggia": favoleggiai, favoleggiamenti, favoleggiamento, favoleggiammo, favoleggiamo, favoleggiando, favoleggiano, favoleggiante, favoleggianti, favoleggiare, favoleggiarono, favoleggiasse, favoleggiassero, favoleggiassi, favoleggiassimo, favoleggiaste, favoleggiasti, favoleggiata, favoleggiate, favoleggiati, favoleggiato, favoleggiava, favoleggiavamo, favoleggiavano, favoleggiavate, favoleggiavi, favoleggiavo. |
»» Vedi parole che contengono favoleggia per la lista completa |
Parole contenute in "favoleggia" |
avo, già, olé, favo, leggi, favole, favoleggi. Contenute all'inverso: gel, gelo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "favoleggia" si può ottenere dalle seguenti coppie: favoriva/rivaleggia. |
Usando "favoleggia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ano = favoleggino. |
Lucchetti Alterni |
Usando "favoleggia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rivaleggia = favoriva; * anoa = favoleggiano; * area = favoleggiare; * atea = favoleggiate. |
Sciarade incatenate |
La parola "favoleggia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: favoleggi+già. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Personaggi delle favole, Favola persiana: __ Babà e i quaranta ladroni, La sostanza di cui sono fatti i favi, Privo di favella, Favoletta per bambini. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: favoleggeremmo, favoleggeremo, favoleggereste, favoleggeresti, favoleggerete, favoleggerò, favoleggi « favoleggia » favoleggiai, favoleggiamenti, favoleggiamento, favoleggiammo, favoleggiamo, favoleggiando, favoleggiano |
Parole di dieci lettere: faunistici, faunistico, favolaccia « favoleggia » favoleggio, favoleggiò, favolosità |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): molleggia, bamboleggia, simboleggia, iperboleggia, oracoleggia, idoleggia, noleggia « favoleggia (aiggelovaf) » puleggia, primeggia, fiammeggia, armeggia, ormeggia, lumeggia, spumeggia |
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAV, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |