Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fatate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: batate, datate, fatale, fatata, fatati, fatato, favate, faxate, patate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: batata, datata, datati, datato, patata, tatatà. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fatte. Altri scarti con resto non consecutivo: fate, atte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fiatate, sfatate. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: retata. |
Parole con "fatate" |
Finiscono con "fatate": sfatate, solfatate, calafatate. |
Parole contenute in "fatate" |
fata, tate. Contenute all'inverso: eta, tata. |
Incastri |
Inserendo al suo interno turi si ha FATturiATE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fatate" si può ottenere dalle seguenti coppie: fado/dotate, famedi/meditate, fano/notate, fare/retate, favo/votate, fattacci/tacciate, fattegli/tegliate, fattore/toreate, fatturi/turiate, fatali/lite, fatalista/listate. |
Usando "fatate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tanfata * = tante; * tele = fatale; * teli = fatali; disfa * = distate; * telone = fatalone; * teloni = fataloni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fatate" si può ottenere dalle seguenti coppie: faide/editate, fase/estate, fatelo/oleate, fattive/evitate. |
Usando "fatate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciaf * = citate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fatate" si può ottenere dalle seguenti coppie: schifata/teschi. |
Usando "fatate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * schifata = teschi; teschi * = schifata. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fatate" si può ottenere dalle seguenti coppie: fata/atea, fate/atee, fati/atei, fato/ateo, fatale/tele, fatali/teli, fatalone/telone, fataloni/teloni. |
Usando "fatate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dotate = fado; * notate = fano; * retate = fare; * votate = favo; distate * = disfa; * meditate = famedi; * lite = fatali; * toreate = fattore; * turiate = fatturi; tante * = tanfata; * tacciate = fattacci; * tegliate = fattegli. |
Sciarade incatenate |
La parola "fatate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fata+tate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fatate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * in = fiatante; si * = sfatiate; si * = sfiatate; asl * = asfaltate; * ics = faticaste; * iva = fiatavate; rii * = rifiatate; sic * = sfaticate; sii * = sfiatiate; insidi * = infastidiate. |