Forma verbale |
Fantastica è una forma del verbo fantasticare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di fantasticare. |
Forma di un Aggettivo |
"fantastica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo fantastico. |
Informazioni di base |
La parola fantastica è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: fan-tà-sti-ca. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con fantastica e canzoni con fantastica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Dopo l'accoglienza fredda di Noemi s'era sentito ciò che veramente era, straniero in mezzo a gente diversa da lui; ma adesso vedeva le zie servirlo premurose, il servo sorridergli come ad un bambino, le fanciulle guardarlo tenere ed avide, — sentiva la cantilena della fisarmonica, intravedeva le ombre danzanti al chiaro del fuoco, e s'immaginava che la sua vita dovesse trascorrere sempre così, fantastica e lieta. I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Solo degli argali, specie di stambecchi, con due corna molto ramose ai lati della testa, balzavano fra le rupi, fuggendo con rapidità fantastica; in alto invece qualche aquila in vedetta su qualche picco e che alla comparsa dello Sparviero, invece d'inseguirlo, fuggiva precipitosamente, calando sugli altipiani inferiori. La vecchia casa di Neera (1900): La nebbia intanto, la strana, fantastica nebbia del novembre milanese, continuava a cadere molle e muta. Sulla piazza di S. Ambrogio, nel lungo viale sotto gli alberi, ogni forma perdendo la precisione del contorno si ingigantiva in una ciclopica visione di masse indecise salienti a toccare il cielo: e talora sembravano palazzi inaccessibili, soggiorno di geni e di fate; tal altra prendevano l'aspetto di monti iperborei sorti improvvisamente a restringere i confini della terra. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fantastica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fantastici, fantastico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fantasia, fanti, fanatica, fani, fatati, fatata, fata, fatti, fatta, fatica, fati, fasti, fasica, fasi, antica, ansia, ansi, ansa, anca, attica, atti, atta, asta, asia, nastica, nastia, nasica, nasi, nasca, natica, natia, nati, nata, naia, tasta, tasi, tasca, tata, stia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: fantasticai. |
Parole con "fantastica" |
Iniziano con "fantastica": fantasticai, fantasticamente, fantasticammo, fantasticando, fantasticano, fantasticante, fantasticanti, fantasticare, fantasticarono, fantasticasse, fantasticassero, fantasticassi, fantasticassimo, fantasticaste, fantasticasti, fantasticata, fantasticate, fantasticati, fantasticato, fantasticatore, fantasticatori, fantasticatrice, fantasticatrici, fantasticava, fantasticavamo, fantasticavano, fantasticavate, fantasticavi, fantasticavo. |
»» Vedi parole che contengono fantastica per la lista completa |
Parole contenute in "fantastica" |
fan, tic, anta, asti, tasti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fantastica" si può ottenere dalle seguenti coppie: fantasmi/mitica. |
Usando "fantastica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cache = fantastiche; * cachi = fantastichi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "fantastica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mitica = fantasmi; * anoa = fantasticano; * area = fantasticare; * atea = fantasticate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"fantastica" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fanti/tasca, fatti/nasca. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fantasmagorico, fantasmagorie, fantasmatica, fantasmatiche, fantasmatici, fantasmatico, fantasmi « fantastica » fantasticai, fantasticamente, fantasticammo, fantasticando, fantasticano, fantasticante, fantasticanti |
Parole di dieci lettere: fantasista, fantasiste, fantasisti « fantastica » fantastici, fantastico, fantasticò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): perifrastica, antifrastica, olofrastica, tetrastica, esastica, chiesastica, prosastica « fantastica (acitsatnaf) » svastica, domestica, addomestica, elettrodomestica, mnestica, amnestica, anamnestica |
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |