Forma verbale |
Evocavo è una forma del verbo evocare (prima persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di evocare. |
Informazioni di base |
La parola evocavo è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Anima sola di Neera (1895): E ancora oggi era il vostro volto indimenticato che evocavo tra i salici piangenti di questo cimitero di villaggio, era a voi che avrei voluto parlare, era sul vostro petto che avrei voluto piangere. Sedetti accanto ad una breve piantagione di mirto che circondava la fossa di un bambino: il mirto, eretto, aspro, resistente, sempre verde, forte, puro, non tollera nessuna vegetazione accanto, e fiorisce con piccole rosette bianche. Come vi somiglia! La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): La mia riserva gli dispiacque e disse subito che se si trattava di studiare, egli allora avrebbe potuto fare molte altre cose, per esempio, della letteratura. Anche qui gli altri furono d'accordo, ed io stesso, ma con qualche esitazione. Non ricordavo bene le fisonomie dei nostri grandi letterati e le evocavo per trovarne una che somigliasse a Guido. Egli allora urlò: — Volete delle buone favole? Io ve ne improvviso come Esopo! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per evocavo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avocavo, evocano, evocato, evocava, evocavi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: avocava, avocavi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: evoco. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: revocavo. |
Parole con "evocavo" |
Finiscono con "evocavo": revocavo, rievocavo. |
Parole contenute in "evocavo" |
avo, evo, oca, cavo, evoca. Contenute all'inverso: ove, cove. |
Incastri |
Inserendo al suo interno qui si ha EquiVOCAVO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "evocavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: evocasti/stivo. |
Usando "evocavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vota = evocata; * voti = evocati; * voto = evocato; solevo * = solcavo; ree * = revocavo; * votiva = evocativa; * votive = evocative; * votivi = evocativi; * votivo = evocativo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "evocavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: evocai/voi, evocata/vota, evocati/voti, evocativa/votiva, evocative/votive, evocativi/votivi, evocativo/votivo, evocato/voto. |
Usando "evocavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: solcavo * = solevo; rivo * = rievoca; * stivo = evocasti; * ateo = evocavate. |
Sciarade e composizione |
"evocavo" è formata da: evo+cavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "evocavo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: evoca+avo, evoca+cavo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "evocavo" (*) con un'altra parola si può ottenere: ram * = revocavamo; riti * = rievocativo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Dio evangelico evocato da Gesù, che raduna il suo gregge ora disperso, I segnali degli spiriti evocati dai medium, Rudimentale o non evoluta, Civilmente poco evoluti, Evocano, nel colore, il rame. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: evocatrice, evocatrici, evocava, evocavamo, evocavano, evocavate, evocavi « evocavo » evocazione, evocazioni, evocherà, evocherai, evocheranno, evocherebbe, evocherebbero |
Parole di sette lettere: evocato, evocava, evocavi « evocavo » evoluta, evolute, evoluti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sublocavo, allocavo, collocavo, ricollocavo, traslocavo, dislocavo, avocavo « evocavo (ovacove) » rievocavo, revocavo, equivocavo, invocavo, convocavo, riconvocavo, provocavo |
Indice parole che: iniziano con E, con EV, parole che iniziano con EVO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |