Forma verbale |
Evocate è una forma del verbo evocare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di evocare. |
Informazioni di base |
La parola evocate è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: e-vo-cà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con evocate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): L'umile atteggiamento, il suono di quella voce che, non udita da un pezzo, gli ronzava da qualche giorno nell'orecchio col ricordo di parole e di frasi evocate suo malgrado (egli stesso non avrebbe saputo dire se per rimpianto, o per indignazione, o per rigurgito di odio), lo sopraffecero, anche perché lo coglievano alla sprovveduta. Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Alla festa dello Spirito Santo c'era poca gente ma scelta. Erano ricchi pastori con le mogli grasse e le belle figlie svelte: arrivavano a cavallo, fieri e bruni gli uomini, coi lunghi coltelli infilati alla cintura nelle guaine di cuoio inciso, i giovani alti, coi denti e il bianco degli occhi scintillante, agili come beduini: le fanciulle pieghevoli, soavi come le figure bibliche evocate dal cieco. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Talvolta (e fu, in ispecie, quando la notizia delle seconde nozze di Elena Muti gli riaprì per qualche tempo la ferita) piacevasi di sovrapporre alla nudità presente le evocate nudità di Elena e di servirsi della forma reale come d'un appoggio sul qual godere la forma ideale. Nutriva l'imagine con uno sforzo intenso, finché l'imaginazione giungeva a possedere l'ombra quasi creata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per evocate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avocate, evocare, evocata, evocati, evocato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: avocata, avocati, avocato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: voce, vate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: evocante, evocaste, revocate. |
Parole con "evocate" |
Finiscono con "evocate": revocate, rievocate, irrevocate. |
Parole contenute in "evocate" |
evo, oca, evoca. Contenute all'inverso: eta, ove, tac, cove, taco. |
Incastri |
Inserendo al suo interno qui si ha EquiVOCATE; con ori si ha EVOCAToriE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "evocate" si può ottenere dalle seguenti coppie: evocai/aiate, evocare/areate, evocazioni/azioniate, evocano/note, evocare/rete, evocava/vate, evocavi/vite. |
Usando "evocate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: solevo * = solcate; ave * = avvocate; * tendo = evocando; * tenti = evocanti; * tesse = evocasse; * tessi = evocassi; * teste = evocaste; * testi = evocasti; ree * = revocate; * tessero = evocassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "evocate" si può ottenere dalle seguenti coppie: evocano/onte, evocare/erte. |
Usando "evocate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alcove * = alate; * ettore = evocatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "evocate" si può ottenere dalle seguenti coppie: revoca/ter, rievoca/teri. |
Usando "evocate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = rievoca. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "evocate" si può ottenere dalle seguenti coppie: evoca/atea, evoco/ateo, evocando/tendo, evocanti/tenti, evocasse/tesse, evocassero/tessero, evocassi/tessi, evocaste/teste, evocasti/testi. |
Usando "evocate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: solcate * = solevo; * note = evocano; * areate = evocare; * vite = evocavi; * torite = evocatori; * azioniate = evocazioni. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "evocate" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = rievocavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I segnali degli spiriti evocati dai medium, La locuzione latina che evoca momenti bui, Periodo storico, evo, Evitò di rimanerci di sale, Viene segnalato perché lo si eviti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: evocasse, evocassero, evocassi, evocassimo, evocaste, evocasti, evocata « evocate » evocati, evocativa, evocative, evocativi, evocativo, evocato, evocatore |
Parole di sette lettere: evocano, evocare, evocata « evocate » evocati, evocato, evocava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): collocate, ricollocate, altolocate, traslocate, dislocate, infuocate, avocate « evocate (etacove) » rievocate, revocate, irrevocate, equivocate, invocate, convocate, riconvocate |
Indice parole che: iniziano con E, con EV, parole che iniziano con EVO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |