Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esaltati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Un gruppo di fan esaltati salì sul palco alla fine del concerto.
Non ancora verificati:- Quel gruppo di tifosi esaltati sono stati allontanati dallo stadio.
- State calmi e non fate gli esaltati disse l'allenatore ai vincitori.
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Il ragazzo che non aveva saputo trovar la sua strada nel mondo, il figlio del portinaio, il mezzo chierico, il commesso a sessanta lire, in certi sogni esaltati correva a immaginare ch'egli potesse salvare o almeno difendere la buona signora dagli oltraggi della gente, rapirla, fuggire con lei in un paese lontano, al di là dei mari, contrastarla alla violenza e all'egoismo, come gli antichi cavalieri dell'Ariosto, che contro cento mostri combattevano da soli, vestiti d'armi lucenti e incantate.
Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): In quel mentre, passò un'automobile; lucida e nera: intravidero, dentro, i cappelli di due signore e un fascio di rose dietro uno dei vetri abbarbarglianti. Dario gliela accennò, ridendo; con un brivido. Il Carraresi gridò: — Sarebbe giusto che si rovesciasse nel fiume! - Ambedue, ora, sghignazzavano e fremevano; esaltati.
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Fra i ruggiti della tempesta, s'udivano le urla dei negri i quali rotolavano confusamente nel frapponte urtandosi, sbattuti in tutte le direzioni da quelle scosse potenti. Di quando in quando quelle urla diventavano così selvagge, che sembravano ruggiti di leoni. Le sentinelle, spaventate, avevano disertato il frapponte per tema di venire fatte a brani da tutti quegli uomini che la paura rendeva furiosi e il graticolato era stato abbassato per impedire alle donne e ai ragazzi, che non erano meno esaltati degli altri, d'invadere la coperta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esaltati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esaltata, esaltate, esaltato, esaltavi, esultati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: saltati, esalati, esaltai. Altri scarti con resto non consecutivo: esalti, esalai, esala, esali, esatti, estati, etti, saltai, salti, salati, salai, sala, sali, slat, stati, stai, alti, alati, atti, lati. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: saltate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: esaltanti, esaltarti, esaltasti. |
Parole contenute in "esaltati" |
alt, alta, salta, esalta, saltati. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha ESALTAToriI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esaltati" si può ottenere dalle seguenti coppie: esalabili/abilitati, esalasse/assetati, esaltare/areati, esalti/iati, esaltano/noti, esaltare/reti, esaltavi/viti, esaltavo/voti. |
Usando "esaltati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = esaltano; * tinte = esaltante; * tinti = esaltanti; * tirsi = esaltarsi; ribes * = ribaltati. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esaltati" si può ottenere dalle seguenti coppie: esaltavo/ovattati, esalterà/areati, esaltare/erti. |
Usando "esaltati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: risse * = risaltati. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esaltati" si può ottenere dalle seguenti coppie: esaltano/tino, esaltante/tinte, esaltanti/tinti, esaltarsi/tirsi. |
Usando "esaltati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ribaltati * = ribes; * assetati = esalasse; * noti = esaltano; * areati = esaltare; * viti = esaltavi; * voti = esaltavo; * abilitati = esalabili; * toriti = esaltatori. |
Sciarade incatenate |
La parola "esaltati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esalta+saltati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"esaltati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: esatti/la, est/alati, eta/salti, etti/sala. |
Intrecciando le lettere di "esaltati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ora = esaltatoria; * ore = esaltatorie; * oro = esaltatorio. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.