Forma di un Aggettivo |
"esagerati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo esagerato. |
Informazioni di base |
La parola esagerati è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: e-sa-ge-rà-ti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esagerati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): I claims ormai largamente sfruttati, ed i prezzi esagerati che avevano raggiunto allora le derrate alimentari, non compensavano ormai più a sufficienza i minatori giunti dopo che i famosi panieri d'aranci formati da grosse pepite d'oro purissimo, erano stati vuotati perfino sui fianchi della Nevada. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ella mostrava di non sapere, di non udire tutto questo fremito di attacchi e di difese, egualmente esagerati: e ballava il waltzer, mollemente, guardando negli occhi il suo cavaliere, con ima seduzione muta e sicura. Per un momento Giulia Capece si era indispettita contro Elfrida, Willy Galeota era il primo fra gli sposabili sulla lista di Giulia: ma quando Giulia vide intorno a sé il principe di Sirmio, il ricchissimo patrizio romano, magnate di Ungheria, Giorgio de' Neri, il fiorentino ricchissimo, il conte di Detmold, primo segretario dell'Ambasciata germanica e altri minori, si consolò; La biondina di Marco Praga (1893): Certamente aveva mille ragioni. E Giacomo pensò che anche la buona gente, anche la gente onesta, à delle piccinerie di sentimento che non vale la pena di contrariare e che è meglio compatire. Pensò del pari che, forse senza accorgersene, il Galli aveva esagerato parlando della zia. Quando la conobbe gli parve una buona e brava donna. Non trovò nella sua casa e sulla sua persona dei lussi esagerati. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esagerati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esagerata, esagerate, esagerato, esageravi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: esagerai. Altri scarti con resto non consecutivo: esageri, egea, egei, erti, sagrati, sagra, saga, sarai, sara, sarti, sari, sera, serti, seri, agra, agri, aerati, aerai, aera, aeri, arati, arai, arti, grati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: esageranti, esagerasti. |
Parole con "esagerati" |
Iniziano con "esagerati": esagerativa, esagerative, esagerativi, esagerativo. |
Parole contenute in "esagerati" |
era, rati, esagera. Contenute all'inverso: are, gas, tar, tare. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esagerati" si può ottenere dalle seguenti coppie: esagerare/areati, esageri/iati, esagerano/noti, esagerare/reti, esageravi/viti, esageravo/voti. |
Usando "esagerati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = esagerano; * tinte = esagerante; * tinti = esageranti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esagerati" si può ottenere dalle seguenti coppie: esagererà/areati, esagerare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esagerati" si può ottenere dalle seguenti coppie: esagerano/tino, esagerante/tinte, esageranti/tinti. |
Usando "esagerati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = esagerano; * areati = esagerare; * viti = esageravi; * voti = esageravo. |
Sciarade incatenate |
La parola "esagerati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esagera+rati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"esagerati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: egea/sarti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esagerassi, esagerassimo, esageraste, esagerasti, esagerata, esageratamente, esagerate « esagerati » esagerativa, esagerative, esagerativi, esagerativo, esagerato, esagerava, esageravamo |
Parole di nove lettere: esagerare, esagerata, esagerate « esagerati » esagerato, esagerava, esageravi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): moderati, smoderati, efferati, spifferati, rispifferati, legiferati, proliferati « esagerati (itaregase) » famigerati, refrigerati, morigerati, chiaccherati, inzaccherati, zuccherati, inzuccherati |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |