Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola esacordo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esacordo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: esacordi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: esco, esodo, sacro, sardo, sarò, scordo, scodo, sordo, sodo, acoro, acro, ardo, coro. |
Parole contenute in "esacordo" |
Contenute all'inverso: oca, case, roca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esacordo" si può ottenere dalle seguenti coppie: esametro/metrocordo. |
Usando "esacordo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cordoli = esali; * cordolo = esalo; * cordoni = esani. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "esacordo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ennese * = enneacordo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esacordo" si può ottenere dalle seguenti coppie: esali/cordoli, esalo/cordolo, esani/cordoni. |
Usando "esacordo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * metrocordo = esametro. |
Intarsi e sciarade alterne |
"esacordo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: esco/ardo, eco/sardo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo oltrepassa chi esagera, Disegna esagerando i lineamenti, Esagerare una notizia, Calzature esageratamente alte, Ha pretese esagerate. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Esacordo - S. m. Dal gr. Ἓξ, Sei, e Χορδὴ, Corda. (Mus.) [Ross.] Sistema di sei corde diatoniche di sesta.
[Ross.] Intervallo di sesta. [Ross.] Esacordo maggiore. Sesta maggiore. Zarl. 1. 3. 20. 203. Dicono (i pratici) che la sesta maggiore, ovvero il maggior esacordo, è una composizione di sei voci, o suoni, che contiene quattro tuoni, ed un semituono maggiore. [Ross.] Esacordo minore. Sesta minore. Zarl. 1. 3. 21. 204. Allora potremo dire, che saranno distanti per uno esacordo o sesta minore; come nell'esempio si ritrova. [Cont.] Cit. Tipocosm. 490. L'unisono, il ditono, il semiditono, il tritono, il diatessaron, il diapente, l'esacordo maggiore, l'esacordo minore. [Ross.] Istrumento di sei corde. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esacistetraedri, esacistetraedro, esacoralli, esacorallo, esacordale, esacordali, esacordi « esacordo » esadactilia, esadactilie, esadattilia, esadattilie, esadecagono, esadecimale, esadecimali |
Parole di otto lettere: esacerbò, esacerbo, esacordi « esacordo » esagerai, esagitai, esalammo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sottobordo, trasbordò, trasbordo, decacordo, endecacordo, enneacordo, tetracordo « esacordo (odrocase) » pentacordo, eptacordo, ottacordo, accordo, accordò, preaccordo, riaccordo |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |