Forma verbale |
Emozioni è una forma del verbo emozionare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di emozionare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola emozioni è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: e-mo-zió-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con emozioni e canzoni con emozioni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Dopo avere abbaiato questa notizia ai quattro venti, Bella, sazia e stremata dalle emozioni, si addormentò a sua volta vicino a Useppe. Quando, avvertita dal suo solito orologio naturale, essa si riscosse, il sole s'era alquanto abbassato verso l'ovest. Useppe dormiva profondamente, come di piena notte, con la bocca semiaperta a un respiro regolare, e la pallida faccetta colorata di rosa verso gli zigomi. «Svégliati! è ora di andare!» lo chiamò Bella; ma Useppe levò appena le palpebre, mostrando l'occhio velato di sonnolenza e di ripulsa, e sùbito le richiuse. Il re nero di Maico Morellini (2011): — Come vuole. Ma le assicuro che il modo in cui un Dissonante ti guarda, l'estraneità con la quale manifesta le sue emozioni, i suoi desideri, le sue paure, non si dimentica facilmente. Quell'essere sembrava prigioniero di una crisi permanente. Per questo il suo autocontrollo lo rendeva ancora più terribile. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): In quella prima visita al Museo d'Andropoli i nostri viaggiatori non fecero che una rapida corsa, per averne un'idea generale, per ammirare i contorni, il profilo, direi, di quel gigantesco tesoro, che riunisce il frutto di tutti i travagli umani attraverso il tempo e lo spazio; e vi assicuro che quando se ne ritornarono a casa, erano stanchi non solo nelle gambe, ma più ancora nell'attenzione sostenuta troppo a lungo e nel travaglio di tante sorprese e di tante emozioni. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per emozioni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: emoziona, emozione, emoziono. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mozioni. Altri scarti con resto non consecutivo: emioni, eoni, ezio, mini, ozoni. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: mozione. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: emozionai. |
Parole con "emozioni" |
Iniziano con "emozioni": emozionino, emozioniamo, emozioniate, emozioniamoci. |
Parole contenute in "emozioni" |
emo, ozi, zio, ioni, ozio, zioni, mozioni. Contenute all'inverso: noi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha EMOZIONeraI; con ere si ha EMOZIONereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "emozioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: emofilia/filiazioni. |
Usando "emozioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = emozionati; * iato = emozionato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "emozioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = emozionata; * innate = emozionate; * innati = emozionati; * innato = emozionato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "emozioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * filiazioni = emofilia; * atei = emozionate; * eroi = emozionerò; * alitai = emozionalità. |
Sciarade e composizione |
"emozioni" è formata da: emo+zioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "emozioni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: emo+mozioni. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "emozioni" (*) con un'altra parola si può ottenere: * alta = emozionalità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: emozionerei, emozioneremmo, emozioneremo, emozionereste, emozioneresti, emozionerete, emozionerò « emozioni » emozioniamo, emozioniamoci, emozioniate, emozionino, emoziono, emozionò, empatia |
Parole di otto lettere: emottisi, emoziona, emozione « emozioni » emoziono, emozionò, empatica |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): consunzioni, assunzioni, riassunzioni, decozioni, adozioni, lozioni, mozioni « emozioni (inoizome) » rimozioni, oculomozioni, promozioni, telepromozioni, nozioni, pozioni, devozioni |
Indice parole che: iniziano con E, con EM, parole che iniziano con EMO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |