Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per emici |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: amici, elici, emica, emico, emidi, emiri, emisi, epici, etici, umici. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: amica, amico, umica, umico. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mici. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: nemici, semici. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: micia, micie, micio. |
Parole con "emici" |
Iniziano con "emici": emicicli, emiciclo. |
Finiscono con "emici": nemici, semici, anemici, uremici, ecdemici, endemici, eufemici, lipemici, polemici, racemici, totemici, alchemici, epidemici, glicemici, iperemici, ischemici, leucemici, morfemici, pandemici, sistemici, tagmemici, uricemici, accademici, alcolemici, epistemici, monosemici, oligoemici, polisemici, antianemici, setticemici, ... |
Contengono "emici": endemicità, polemicità, epidemicità, semicircoli, semicircolo, semicingolata, semicingolate, semicingolati, semicingolato, semicircolare, semicircolari, semicirconferenza, semicirconferenze. |
»» Vedi parole che contengono emici per la lista completa |
Parole contenute in "emici" |
mici. Contenute all'inverso: cime. |
Incastri |
Inserito nella parola polta dà POLemiciTA (polemicità). |
Inserendo al suo interno cono si ha EconoMICI; con otto si ha EMottoICI; con crani si ha EMIcraniCI; con piste si ha EpisteMICI; con pareti si ha EMIparetiCI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "emici" si può ottenere dalle seguenti coppie: emero/eroici, emidi/dici, emimetaboli/metabolici, emioni/onici, emisferi/sferici, emizigoti/zigotici. |
Usando "emici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: noemi * = noci; cenemi * = cenci; * cidì = emidi; * cina = emina; * cine = emine; * ciro = emiro; proemi * = proci; * ciche = emiche; mie * = mimici; modem * = modici; ohe * = ohmici; osé * = osmici; tiè * = timici; cose * = cosmici; file * = filmici; pere * = permici; uree * = uremici; eurite * = euritmici; spartisemi * = spartisci; * iranica = emicranica; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "emici" si può ottenere dalle seguenti coppie: emma/amici, emiro/orci, emise/esci. |
Usando "emici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esime * = esci; cosime * = cosci; dirime * = dirci; lame * = laici; orme * = orici; calme * = calici; camme * = camici; carme * = carici; colme * = colici; dorme * = dorici; * icone = emione; gamme * = gamici; melme * = melici; salme * = salici; torme * = torici. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "emici" si può ottenere dalle seguenti coppie: boemi/cibo, proemi/cipro. |
Usando "emici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * boemi = cibo; cibo * = boemi; * proemi = cipro; * noè = micino; cipro * = proemi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "emici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroici = emero; modici * = modem; noci * = noemi; cenci * = cenemi; * hei = emiche; proci * = proemi; emicicli * = ciclici; emicefali * = cefalici; spartisci * = spartisemi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "emici" (*) con un'altra parola si può ottenere: cra * = ceramici; dot * = demotici; suo * = semicuoi; dona * = demoniaci; * lati = elamitici; * rana = emicrania; * rane = emicranie; erti * = eremitici; gran * = germanici; nona * = neomicina; none * = neomicine; * ranci = emicranici; * retta = ermeticità; satin * = semicatini; stoni * = semitonici; * sanando = esaminandoci; insisti * = insiemistici; intristì * = interimistici; moralisti * = memorialistici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.