Forma verbale |
Eleggendo è una forma del verbo eleggere (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di eleggere. |
Informazioni di base |
La parola eleggendo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con eleggendo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): In linea teorica, l'imperium avrebbe dovuto consentire a Quinto Fabio Massimo di muoversi con la massima autonomia e autorità, senza dover perdere tempo, come accadeva con le comuni cariche consolari, a consultarsi con un suo pari grado. Ma di fatto il popolo aveva posto un limite al potere concesso al dittatore pro tempore, eleggendo in modo del tutto anomalo un magister equitum che, da comandante della cavalleria, aveva potere decisionale autonomo per quanto concerneva i suoi uomini, costringendo Quinto Fabio Massimo a consultarsi con lui ogni volta che doveva prendere una decisione che comportasse il dispiegamento delle truppe. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eleggendo |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: leggendo. Altri scarti con resto non consecutivo: eleggo, elee, eleo, egeo, leggo, legno, lego, ledo. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: leggende. |
Parole con "eleggendo" |
Finiscono con "eleggendo": rieleggendo. |
Parole contenute in "eleggendo" |
legge, elegge, leggendo. Contenute all'inverso: gel. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eleggendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: eleggere/rendo, eleggerò/rondò, eleggeste/stendo, eleggete/tendo. |
Usando "eleggendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = eleggente; * doti = eleggenti. |
Cerniere |
Usando "eleggendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = leggendomi; * tiè = leggendoti; * vie = leggendovi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "eleggendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: eleggente/dote, eleggenti/doti. |
Usando "eleggendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rondò = eleggerò. |
Sciarade incatenate |
La parola "eleggendo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: elegge+leggendo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Elegge il rettore della università, Negata per l'eleganza, Una lente usata dagli elegantoni del primo Novecento, Un elegantone in vetrina, La seguono i più eleganti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Eleggendo - [T.] Gerundio alla lat. Pers. da eleggersi a uffizio. E come Sost. Salvin. Pros. Tosc. 2. 125. (Man.) Ognuno… dicesse il suo parere intorno allo eleggendo. Non com.: ora Eleggibile, e dice propriam. la mera possibilità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: elegantone, elegantoni, eleganza, elegga, eleggano, elegge, eleggemmo « eleggendo » eleggente, eleggenti, eleggerà, eleggerai, eleggeranno, eleggere, eleggerebbe |
Parole di nove lettere: eleatismi, eleatismo, eleggemmo « eleggendo » eleggente, eleggenti, eleggerai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scalfendo, agendo, reagendo, interagendo, presagendo, vagendo, leggendo « eleggendo (odneggele) » rieleggendo, rileggendo, reggendo, correggendo, sorreggendo, proteggendo, trafiggendo |
Indice parole che: iniziano con E, con EL, parole che iniziano con ELE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |