Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola effeminato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: ef-fe-mi-nà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con effeminato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): La sua vanità di giovine viziato ed effeminato non trascurava mai nell'amore alcun effetto di grazia o di forma. Egli sapeva, nell'esercizio dell'amore, trarre dalla sua bellezza il maggior possibile godimento. Questa felice attitudine del corpo e questa acuta ricerca del piacere a punto gli cattivavano l'animo delle donne. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per effeminato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: effeminata, effeminate, effeminati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fenato, feto, fina, finto, fino, fiato, fiat, fato, mino, miao, mito, iato. |
Parole contenute in "effeminato" |
effe, mina, nato, emina, minato. Contenute all'inverso: ani, tan, anime. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "effeminato" si può ottenere dalle seguenti coppie: effeminare/areato. |
Usando "effeminato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torci = effeminarci; * torti = effeminarti; * torvi = effeminarvi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "effeminato" si può ottenere dalle seguenti coppie: effeminare/erto. |
Usando "effeminato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = effeminare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "effeminato" si può ottenere dalle seguenti coppie: effeminarci/torci, effeminarti/torti, effeminarvi/torvi. |
Usando "effeminato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areato = effeminare. |
Sciarade e composizione |
"effeminato" è formata da: effe+minato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scevri da effeminatezza, Le crudeli efferatezze di tutte le guerre, Non effeminata, anzi..., La spregevolezza dei delitti più efferati, Il brio proprio d'una persona effervescente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Effeminato, Molle, Snervato, Sdolcinato - Chi nulla ha di virile ed è solo vago di cose delicate, di vezzi e di carnali diletti, è effemminato. - È molle chi aborre dal lavoro, dallo studio, e solo pensa alla delicatezza e a tutto ciò che lusinga il senso corrotto o che richiede forza d'animo. - Snervato è colui che per abuso di piaceri o per disuso da opere virili, ha perduto ogni vigore d'animo e di corpo. - È Sdolcinato chi, per lunga consuetudine o per natura, è smanceroso e affettato nei modi e nei discorsi, i quali sono sempre pieni di atti e pensieri molli ed esageratamente dolci e garbati. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Effeminato - e EFFEMMINATO. Part. pass. e Agg. Da EFFEMINARE, ecc. Bocc. Lett. Pin. Ross. 279. (C) Chi ciò non crede, riguardi alli re Assirii e alli re Egiziaci, tra le delicatezze e gli odor arabici effeminati. E Lett. Pr. S. Ap. 294. Io non sono uomo geloso, nè trangugiatore, nè ancora per troppa mollezza effemminato. Tac. Dav. Ann. 15. 225. Senecione, poscia Quinziano e Scevino, vissuti effeminati, morirono virilmente.
[Camp.] Bib. Os. 4. Effeminati si chiamano coloro che per loro carnalitadi hanno perdute le virtù dell'anima e del corpo. T. Ar. Fur. 7. 48. Regno effemminato e molle. L'effeminatezza ne' costumi virili è vizio, nè può dirsi delle femmine, come mollezza. Può la mollezza negli uomini non essere effemminata in tutto, ma può anche vizio peggiore. 2. T. Non pure di pers., ma de' suoi atti. Andatura, Parlare effeminato. [F.T-s.] Guar. Past. Fid. 1. 1. Pensieri effeminati e molli. T. Bart. Cavalc. Spogliamoci d'ogni effeminato abito. 3. E detto di cosa materiale. Tass. Ger. 16. 30. (C) E 'l ferro, il ferro aver, non ch'altro, mira Dal troppo lusso effemminato a canto (affettato). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: effeminarvi, effeminata, effeminatamente, effeminate, effeminatezza, effeminatezze, effeminati « effeminato » efferata, efferatamente, efferate, efferatezza, efferatezze, efferati, efferato |
Parole di dieci lettere: effeminata, effeminate, effeminati « effeminato » effettacci, effettismi, effettismo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): flaminato, bilaminato, esaminato, riesaminato, contaminato, decontaminato, incontaminato « effeminato (otanimeffe) » geminato, bigeminato, seminato, riseminato, inseminato, disseminato, eliminato |
Indice parole che: iniziano con E, con EF, parole che iniziano con EFF, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |