Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola echino è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per echino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: echini. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ochina, ochine. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: chino. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: ciò. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: chine. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pechino, rechino. |
Parole con "echino" |
Iniziano con "echino": echinoide, echinoidi, echinocardi, echinococco, echinoderma, echinodermi, echinocactus, echinocardio, echinococchi, echinococcosi. |
Finiscono con "echino": pechino, rechino, ciechino, accechino, arrechino, bisechino, cotechino, defechino, sprechino, deprechino, imprechino, ipotechino, mantechino, trisechino, intersechino. |
»» Vedi parole che contengono echino per la lista completa |
Parole contenute in "echino" |
chi, echi, chino. |
Lucchetti |
Usando "echino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alé * = alchino; bue * = buchino; due * = duchino; poe * = pochino; ree * = rechino; bare * = barchino; cale * = calchino; case * = caschino; cece * = cecchino; cere * = cerchino; edue * = educhino; mare * = marchino; mese * = meschino; mise * = mischino; pece * = pecchino; pese * = peschino; rase * = raschino; rise * = rischino; sole * = solchino; tace * = tacchino; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "echino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bucce * = buchino; tracce * = trachino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "echino" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciechi/noci. |
Usando "echino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciechi = noci; noci * = ciechi; * linee = chinoline. |
Lucchetti Alterni |
Usando "echino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateo = echinate; * oidio = echinoidi. |
Sciarade incatenate |
La parola "echino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: echi+chino. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "echino" (*) con un'altra parola si può ottenere: pc * = pecchino; cra * = cerchiano; orca * = orecchiano; rivo * = rievochino; scoli * = secchiolino; scopra * = scoperchiano; rincari * = reincarichino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Echinodermi con i tentacoli lunghi e affusolati, Coprono l'echidna, Lo è una notizia eclatante, Caratterizza la persona eclettica, Echeggiare o continuare a risentire nella mente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Echino - S. m. (Archi.) [Bos.] Nome latino dell'Ovolo. È in Vitr. [Cont.] Mart. Arch. III. 5. Uovolo da Vitruvio chiamato echino. Rus. Arch. 88. Si divida la grossezza del capitello in tre parti, una sia dell'orlo, che è in luogo dell'abaco, l'altra all'echino, over vuovolo, e l'altra all'ipotrachelio, o collarino col tondino. |
Echino - S. m. (Zool.) [De F.] Latinismo in uso per dir Riccio, e per lo più Riccio di mare. Aureo lat.
[Cont.] Cit. Tipocosm. 240. Le ostriche, gli echini, i balani. Bocc. Museo fis. 178. Alcuni corpi, che rappresentano echini impietriti, altra cosa non sono che particelle di terra fissate nella cavità del guscio di essi echini. Soder. Agric. 9. (Gh.) Siccome per il flusso e reflusso del mare, in quanto è reflusso, raccoglie in sè la forza delle aque, così allora del calore e del fuoco secondo la luna empie l'ostriche, e riunisce ed empie li echini. E ivi 14. Le nicchie e conchiglie e patelle stando attaccate forte, e li echini rivoltolando l'arena, e ficcandosi forte, dánno segni di tempesta. [Tor.] Targ. Tozz. Not. Aggrand. 1. 469. Il P. D. Silvio Boccone comprò in Parigi, ed inviò in dono a Leopoldo un echino spatago fossile, ripieno di calcedonio. Targ. V. Mich. p. 194. Sfogò la sua passione di raccogliere una numerosa serie di fossili, e soprattutto di ripieni pietrosi di echini, corni d'Ammone, e nautili. 2. T. A pers. L. Pulci, Son. Tu venenoso echino (non punge soltanto ma avvelena, porcospino e vipera in uno). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: echinacea, echinacee, echinata, echinate, echinati, echinato, echini « echino » echinocactus, echinocardi, echinocardio, echinococchi, echinococco, echinococcosi, echinoderma |
Parole di sei lettere: eccoti, eccovi, echini « echino » ecloga, ecoica, ecoici |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): parrucchino, trucchino, strucchino, succhino, risucchino, stucchino, ristucchino « echino (onihce) » accechino, defechino, ciechino, pechino, rechino, deprechino, imprechino |
Indice parole che: iniziano con E, con EC, parole che iniziano con ECH, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |