Forma verbale |
Doveva è una forma del verbo dovere (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di dovere. |
Informazioni di base |
La parola doveva è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (avevo). Divisione in sillabe: do-vé-va. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con doveva e canzoni con doveva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): Poi si chinò fino a sfiorargli il viso col viso e stette così chiamandolo: — Giorgio! Giorgio ! — e poi susurrandogli qualche cosa che Cristiano non sentiva. E neppure il malato doveva sentire perché non dava segno di vita, benché lei si ostinasse a parlargli, e chiedergli risposta. La verità è che anche lei aveva perduta la speranza di vederlo migliorare; ma pareva volesse impedirgli di addormentarsi, cercando di tenerlo in vita col suo alito. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Il barbiere era anche sartore, vecchio, con le reni quasi ingommate dalla lunga abitudine di star curvo, sempre in una stessa positura, e portava gli occhiali su la punta del naso. Più che barbiere doveva esser sartore. Calò come un flagello di Dio su quella barbaccia che non m'apparteneva più, armato di certi forbicioni da maestro di lana, che avevan bisogno d'esser sorretti in punta con l'altra mano. Non m'arrischiai neppure a fiatare: chiusi gli occhi, e non li riaprii, se non quando mi sentii scuotere pian piano. Profumo di Luigi Capuana (1892): Per ciò Eugenia sorrideva amaramente allorquando si sentiva invidiata da Giulia, che esclamava alla sua volta: «Felice lei!» e le susurrava queste parole in un orecchio, abbracciandola, quasi vedesse nella supposta felicità dell'amica un'anticipata rappresentazione della propria felicità, e in lei intendesse abbracciare con la immaginazione Corrado Favi, che appunto in quei giorni doveva prendere la laurea! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per doveva |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: doleva, dovevi, dovevo. |
Parole con "doveva" |
Iniziano con "doveva": dovevamo, dovevano, dovevate. |
Parole contenute in "doveva" |
eva, ove, dove. Contenute all'inverso: ave, evo, avevo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "doveva" si può ottenere dalle seguenti coppie: dovei/iva, doveri/riva, dovesti/stiva. |
Usando "doveva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vari = doveri; * vate = dovete; * vaste = doveste; * vasti = dovesti; ricedo * = riceveva; assoldo * = assolveva. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "doveva" si può ottenere dalle seguenti coppie: dovei/vai, doveri/vari, doveste/vaste, dovesti/vasti, dovete/vate. |
Usando "doveva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riva = doveri; riceveva * = ricedo; assolveva * = assoldo; * stiva = dovesti; * anoa = dovevano; * atea = dovevate. |
Sciarade incatenate |
La parola "doveva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dove+eva. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dovessimo, doveste, dovesti, dovete, dovette, dovettero, dovetti « doveva » dovevamo, dovevano, dovevate, dovevi, dovevo, dovizia, dovizie |
Parole di sei lettere: dovere, doveri, dovete « doveva » dovevi, dovevo, dovrai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): viveva, riviveva, sopravviveva, risolveva, assolveva, dissolveva, evolveva « doveva (avevod) » pioveva, muoveva, rimuoveva, commuoveva, promuoveva, smuoveva, ferveva |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOV, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |