Forma verbale |
Doppiato è una forma del verbo doppiare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di doppiare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola doppiato è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: dop-pià-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con doppiato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): In un luogo del cielo carico di stelle, là dove il fiotto colorato era più intenso, gonfiava un ombrello di grigi vapori, folgorati da lampeggi scarlatti. Quando la carrozza ebbe doppiato uno sprone irto di pini, videro il Vesuvio rosseggiante, il mare immoto ai suoi piedi, e la grande città. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Non si poteva dunque raggiungere l'Isola che rifacendo il percorso della barca, e cioè nuotando verso sud, costeggiando a distanza la baia più o meno all'altezza della Daphne, per poi piegare a oriente una volta doppiato il promontorio meridionale, sino a raggiungere la caletta di cui gli aveva parlato padre Caspar. La bella morte di Federico De Roberto (1917): — Avremo da stare allegri, doppiato il capo Corso! — esclamò ancora Roccaforte. Non udendo il passo dell'amico dietro di sé, si fermò, rivoltandosi. Luigi, addossato alla paratia, guardava anch'egli il mare di poppa, fiso, come abbacinato. — Vieni, o vuoi restar lì? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per doppiato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: doppiamo, doppiano, doppiata, doppiate, doppiati, doppiavo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: poppiate, toppiate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: oppiato. Altri scarti con resto non consecutivo: doppio, dopato, dopa, dopo, doto, dito, dato, oppio, opto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sdoppiato. |
Parole con "doppiato" |
Iniziano con "doppiato": doppiatore, doppiatori. |
Finiscono con "doppiato": sdoppiato, raddoppiato. |
Parole contenute in "doppiato" |
pia, iato, oppi, doppi, oppia, doppia, oppiato. Contenute all'inverso: pod, tai. |
Incastri |
Si può ottenere da dato e oppi (DoppiATO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "doppiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: dose/seppiato, dopa/apiato, doppiare/areato, doppiai/ito, doppiamo/moto, doppiano/noto, doppiavi/vito, doppiavo/voto. |
Usando "doppiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atoni = doppini; * atono = doppino; * tomo = doppiamo; * tono = doppiano; sedo * = seppiato; * tondo = doppiando; * tonte = doppiante; * tonti = doppianti; * tosse = doppiasse; * tossi = doppiassi; * toste = doppiaste; * tosti = doppiasti; scodo * = scoppiato; accodo * = accoppiato; * orice = doppiatrice; * orici = doppiatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "doppiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: doppierà/areato, doppiare/erto. |
Usando "doppiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = doppiare; * ottura = doppiatura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "doppiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: doppini/atoni, doppino/atono, doppiamo/tomo, doppiando/tondo, doppiano/tono, doppiante/tonte, doppianti/tonti, doppiasse/tosse, doppiassi/tossi, doppiaste/toste, doppiasti/tosti. |
Usando "doppiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seppiato = dose; seppiato * = sedo; * moto = doppiamo; * noto = doppiano; * areato = doppiare; * vito = doppiavi; * voto = doppiavo; * ureo = doppiature. |
Sciarade incatenate |
La parola "doppiato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: doppi+iato, doppi+oppiato, doppia+iato, doppia+oppiato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le didascalie dei film non doppiati, Il compianto doppiatore Amendola, Il Lionello che doppiava Woody Allen, Si guadagna doppiando, Nome d'uomo doppiamente... di lusso. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Doppiato - Part. pass. e Agg. Da DOPPIARE. Duplatus, nel Cod. Teod. – Alam. Avarch. 14. 53. (M.) Qual più ricco trofeo, qual spoglia opima Può bramar infra noi duce onorato…? E doppiato l'onor che aveva in prima…
(Ar. e Mes.) [Sel.] Doppiato. Si usa sostantivamente per denotare quel lavoro, comunem. di rame, che ha coperta la superficie da una sottile lamina di oro o d'argento, applicatavi sopra, ed in perfetta aderenza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: doppiassi, doppiassimo, doppiaste, doppiasti, doppiata, doppiate, doppiati « doppiato » doppiatore, doppiatori, doppiatrice, doppiatrici, doppiatura, doppiature, doppiava |
Parole di otto lettere: doppiata, doppiate, doppiati « doppiato » doppiava, doppiavi, doppiavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seppiato, oppiato, accoppiato, poliaccoppiato, riaccoppiato, scoppiato, riscoppiato « doppiato (otaippod) » raddoppiato, sdoppiato, alloppiato, carpiato, storpiato, spiato, espiato |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |