Forma di un Aggettivo |
"doloranti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo dolorante. |
Informazioni di base |
La parola doloranti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con doloranti per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Il crimine di Ada Negri (1917): Ma Cristiana non la vide: non vide nulla, co' suoi occhi che ormai non guatavan che in dentro, nell'oscurità delle viscere doloranti. Passò coi compagni dal portone, attraversò il cortile, entrò nel suo salone, si trovò dinanzi al suo telaio, senza avvedersene. La motrice, tutta di ferro, si destò, al comando del capo meccanico che pareva, com'essa, di ferro; e il polso dell'opificio cominciò a battere. Carthago di Franco Forte (2009): Anche Publio, che pure procedeva in groppa al suo cavallo, si sentiva stremato, con le gambe doloranti e le natiche diventate ormai insensibili. La sua stessa bestia aveva il corpo ricoperto da una patina di sudore che sotto la coperta sul dorso si era trasformata in schiuma, che gli colava lungo i fianchi. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Ma quella sera non arrivammo a raccontare niente. Stavo per fare il bagno quando sentii la voce di un uomo sbraitare giù in cortile. Andai alla finestra e scostai le tende: vidi un tipo che gesticolava e gridava parole che non capivo. C'era solo mio padre là fuori. Aveva steso i calzettoni sul balcone e ora si stava lavando i piedi doloranti all'abbeveratoio, così si alzò dal bordo della vasca per affrontare quello sconosciuto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per doloranti |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coloranti, dolorante. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: colorante. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dolori, doranti, dorati, dorai, dora, dori, doni, doti, dati, orni, orti, lori, loti, lati, rati. |
Parole con "doloranti" |
Finiscono con "doloranti": addoloranti. |
Parole contenute in "doloranti" |
ora, dolo, loran, oranti, loranti. Contenute all'inverso: aro. |
Incastri |
Si può ottenere da doti e loran (DOloranTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "doloranti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dorico/ricoloranti. |
Usando "doloranti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scodo * = scoloranti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "doloranti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dolore/erranti. |
Sciarade incatenate |
La parola "doloranti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dolo+oranti, dolo+loranti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: S'applica sulla parte dolorante, I dolori articolari provocati dall'umidità, Un passo dolomitico, Una delle più note valli dolomitiche: Val di __, La tipica guglia dolomitica. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dolomitico, dolomitizzazione, dolomitizzazioni, dolorabilità, doloracci, doloraccio, dolorante « doloranti » dolore, doloretti, doloretto, dolori, dolorifica, dolorifiche, dolorifici |
Parole di nove lettere: dolessimo, doloracci, dolorante « doloranti » doloretti, doloretto, dolorucci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): avvaloranti, decloranti, coloranti, decoloranti, ricoloranti, azocoloranti, scoloranti « doloranti (itnarolod) » addoloranti, deploranti, imploranti, esploranti, riesploranti, innamoranti, disamoranti |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |