Informazioni di base |
La parola dolersi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dolersi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Mario alla vista di quel segno di dolore del fratello, si agitò anche di più. Dolersi della burla a quel modo significava riconoscersi abbattuto e attribuirle grande importanza. Urlò: “Perché piangi? Non vedi che io, cui la faccenda colpisce tanto più direttamente, non piango affatto? E non mi vedrai piangere mai. Spero, invece, di far piangere il Gaia se realmente m'ha burlato”. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Mio marito?...» diss'ella. Non l'aveva ancor detto che Cortis rispose: «No, no!» Ella si pentì subito amaramente, s'irritò con sé stessa. Suo marito non era mai nominato nelle conversazioni fra lei e Cortis. Non un atto era seguito, non una parola era corsa fra loro di cui egli potesse dolersi. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Per nove anni aveva percorso tutti quei mari con invidiabile fortuna, accumulando somme assai rotonde, affrontando vittoriosamente le ire dei marosi e le furie dei venti e senza mai cambiare i suoi bravi marinai dei quali mai aveva avuto a dolersi, ma nel suo penultimo viaggio, la fortuna aveva cominciato ad abbandonarlo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dolersi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dolerci, dolermi, dolerti, dolervi, dolessi, doversi, volersi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dolsi, dorsi, dori, dosi, orsi, lesi. |
Parole con "dolersi" |
Finiscono con "dolersi": condolersi. |
Parole contenute in "dolersi" |
olé, ersi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dolersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dolete/tersi, dolermi/misi, dolerti/tisi, dolervi/visi. |
Usando "dolersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siti = dolerti; vado * = valersi; rivado * = rivalersi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dolersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dolerti/siti. |
Usando "dolersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: valersi * = vado; rivalersi * = rivado; * misi = dolermi; * tisi = dolerti; * visi = dolervi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fa dolere il naso, Le dolenti sono gravi, Si spalma sulla parte dolente, Dolcissimo ai sensi, Canti gradevoli e dolcissimi... con termine arcaico. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Rammaricarsi, Dolersi - Rammaricarsi, stando alla vera proprietà, è Significare il dolore di aver perduto un bene, o cosa a noi cara: è il vero Regretter dei Francesi, e dice proprio il rinnovellarsi dell'amarezza. - Dolersi è Lamentarsi di dolore presente e attuale così fisico come morale, di ingiurie o di soprusi, e simili. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dolendovi, dolente, dolentemente, dolenti, dolerci, dolere, dolermi « dolersi » dolerti, dolervi, dolesse, dolessero, dolessi, dolessimo, doleste |
Parole di sette lettere: dolenti, dolerci, dolermi « dolersi » dolerti, dolervi, dolesse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): togliersi, distogliersi, adempiersi, compiersi, valersi, rivalersi, avvalersi « dolersi (isrelod) » condolersi, volersi, emersi, riemersi, spremersi, temersi, redimersi |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |