Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diventi |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: divelti, divenni, diventa, divento, diverti, viventi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: vivente. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: divi, diti, denti, veti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: diventai, divenuti. |
Parole con "diventi" |
Iniziano con "diventi": diventino, diventiamo, diventiate. |
Finiscono con "diventi": ridiventi. |
Contengono "diventi": ridiventino, ridiventiamo, ridiventiate. |
Parole contenute in "diventi" |
dive, enti, venti. Contenute all'inverso: evi, nevi. |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIdiventiAMO. |
Inserendo al suo interno tan si ha DIVENtanTI; con era si ha DIVENTeraI; con ere si ha DIVENTereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diventi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/aventi, dirò/roventi, divi/viventi, diving/ingenti, divori/orienti, divengo/goti, divenimmo/immoti, diveniva/ivati. |
Usando "diventi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ventina = dina; * ventine = dine; * ventilata = dilata; * ventilati = dilati; * ventilato = dilato; * ventilava = dilava; * ventilavi = dilavi; * ventilavo = dilavo; * tini = divenni; indi * = inventi; modi * = moventi; recidive * = recinti; rodi * = roventi; sodi * = soventi; vidi * = viventi; condi * = conventi; * ventilatori = dilatori; * ventilavate = dilavate; prodi * = proventi; soldi * = solventi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diventi" si può ottenere dalle seguenti coppie: diva/avventi, diveniva/aviti, divenne/enti. |
Usando "diventi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = diventerò. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "diventi" si può ottenere dalle seguenti coppie: eredi/ventiere, laidi/ventilai, lidi/ventili, lodi/ventilo, nidi/ventini, nodi/ventino. |
Usando "diventi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ventili * = lidi; ventilo * = lodi; ventini * = nidi; ventiere * = eredi; ventilai * = laidi; * lidi = ventili; * lodi = ventilo; * nidi = ventini; * nodi = ventino; * eredi = ventiere; * laidi = ventilai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diventi" si può ottenere dalle seguenti coppie: divenni/tini. |
Usando "diventi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * roventi = dirò; moventi * = modi; roventi * = rodi; soventi * = sodi; solventi * = soldi; * ingenti = diving; * orienti = divori; riceventi * = ricedi; assolventi * = assoldi; * goti = divengo; divi * = viventi; * ivati = diveniva; recinti * = recidive; * immoti = divenimmo; * atei = diventate; * eroi = diventerò. |
Sciarade incatenate |
La parola "diventi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dive+enti, dive+venti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"diventi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: din/veti. |
Intrecciando le lettere di "diventi" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = ridiventai; rita * = ridiventati. |