Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ditate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: citate, datate, ditale, ditata, dotate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: citata, citati, citato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: diate, ditte. Altri scarti con resto non consecutivo: dite, date. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: distate, editate. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: metati. |
Parole con "ditate" |
Finiscono con "ditate": editate, additate, meditate, coeditate, ereditate, rimeditate, screditate, accreditate, premeditate, riaccreditate. |
»» Vedi parole che contengono ditate per la lista completa |
Parole contenute in "ditate" |
dita, tate. Contenute all'inverso: eta. |
Incastri |
Inserendo al suo interno epos si ha DeposITATE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ditate" si può ottenere dalle seguenti coppie: diali/alitate, dici/citate, diedi/editate, dilati/latitate, dino/notate, dire/retate, disfa/sfatate, divisi/visitate, divo/votate, ditole/oleate, ditali/lite, ditalini/linite. |
Usando "ditate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardita * = arte; medita * = mete; avidità * = avite; condita * = conte; gradita * = grate; saudita * = sauté; sordità * = sorte; badi * = batate; cidì * = citate; dadi * = datate; * tele = ditale; * teli = ditali; dodi * = dotate; fluidità * = fluite; lavadita * = lavate; nodi * = notate; pandit * = panate; podi * = potate; rapidità * = rapite; solidità * = solite; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ditate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ditelo/oleate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ditate" si può ottenere dalle seguenti coppie: adita/tea, dedita/tede, edita/tee, inedita/teine, medita/teme, tradita/tetra. |
Usando "ditate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dedita = tede; * medita = teme; * inedita = teine; * tradita = tetra; tede * = dedita; teme * = medita; teine * = inedita; tetra * = tradita. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ditate" si può ottenere dalle seguenti coppie: dita/atea, dite/atee, diti/atei, dito/ateo, ditale/tele, ditali/teli, ditalini/telini, ditalino/telino. |
Usando "ditate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: batate * = badi; datate * = dadi; * notate = dino; * votate = divo; dotate * = dodi; notate * = nodi; potate * = podi; cantate * = candì; * sfatate = disfa; montate * = mondi; saltate * = saldi; tentate * = tendi; ventate * = vendi; annotate * = annodi; arte * = ardita; assetate * = assedi; * lite = ditali; * oleate = ditole; esortate * = esordi; mete * = medita; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "ditate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dita+tate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ditate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * si = distiate; ei * = editiate; adì * = additiate; * gin = digitante; * lai = dilatiate; eva * = editavate; * elmi = delimitate; * essi = desistiate; * feti = difettiate; * lava = dilatavate; * seri = disertiate; sebi * = sdebitiate; * serva = disertavate; * sogli = distogliate; * sorci = distorciate; * sativi = disattiviate; * sacchi = distacchiate; premei * = premeditiate; premeva * = premeditavate. |