Forma verbale |
Disprezzato è una forma del verbo disprezzare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di disprezzare. |
Informazioni di base |
La parola disprezzato è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Divisione in sillabe: di-sprez-zà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disprezzato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Ma questi benedetti artisti disdegnano la scienza, che mettono spesso e volentieri in canzonatura, e ignorano quasi sempre fin gli elementi della fisica e della chimica; ciò che non toglie che quando succede loro il più piccolo accidente, si mettono le mani nei capelli invocando la scienza, che essi avevano disprezzato. Voi avete assistito ad una di queste scene. Perdoniamo però a questi ignoranti volontarii i loro capricci, perché sono essi, che colle loro opere mirabili ci fanno benedire la vita. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Bisogna esser così un poco filosofi — diss'egli. — Bisogna disprezzare questa persona. Credete che non ha offeso me otto e dieci e venti volte? Non ricordate stasera quando mi ha parlato, come a un servo? Io ho disprezzato sempre. Quella non ha cuore, né una briciola. Voi dite quella, voi italiani, una donna onesta, perché non fa questo che sapete. Voi dite donne vili le altre. Ma io dico: questa, questa (Steinegge batteva rabbiosamente le sillabe) questa è vile. Insulta me perché sono povero, insulta voi per passione avara. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Per un bizzarro ritorno d'impressioni gli venne in mente la prima volta ch'egli s'era incontrato in Beatrice, in casa sua, nel salotto elegante, e che la povera donna, dall'alto del suo trono di cartapesta, aveva disprezzato i consigli d'un galantuomo: quante cose da quel giorno in poi! quante mortificazioni, quanta pazienza, quanta rassegnazione c'era voluto per non perdere i frutti di una buona intenzione! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disprezzato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disprezzano, disprezzata, disprezzate, disprezzati, disprezzavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disprezzo, disto, dire, dirà, dirò, dito, dato, irato, irto, iato, sprezzo, spezzato, spezza, spezzo, spato, prezzo, prato, pezzato, pezza, pezzo, peto, reato. |
Parole contenute in "disprezzato" |
prezza, prezzato, disprezza. Contenute all'inverso: psi, azze, tazze. |
Incastri |
Si può ottenere da disto e prezza (DISprezzaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disprezzato" si può ottenere dalle seguenti coppie: disprezzare/areato, disprezzi/iato, disprezzai/ito, disprezzano/noto, disprezzavi/vito, disprezzavo/voto. |
Usando "disprezzato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = disprezzano; * tondo = disprezzando; * tonte = disprezzante; * tonti = disprezzanti; * tosse = disprezzasse; * tossi = disprezzassi; * toste = disprezzaste; * tosti = disprezzasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disprezzato" si può ottenere dalle seguenti coppie: disprezzerà/areato, disprezzare/erto. |
Usando "disprezzato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = disprezzare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disprezzato" si può ottenere dalle seguenti coppie: disprezzando/tondo, disprezzano/tono, disprezzante/tonte, disprezzanti/tonti, disprezzasse/tosse, disprezzassi/tossi, disprezzaste/toste, disprezzasti/tosti. |
Usando "disprezzato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = disprezzano; * areato = disprezzare; * vito = disprezzavi; * voto = disprezzavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "disprezzato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disprezza+prezzato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"disprezzato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dir/spezzato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sentimento di grande disprezzo, L'ironia che disprezza, Quello dell'Assunta si disputa il 16 agosto, Si stanno disputando quelli di calcio, Se lo disputano i calciatori. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Negletto, Disprezzato - Il secondo è più: di cosa negletta non si fa caso, forse perchè uno non se ne ricorda. - Il Disprezzo è attivo, è diretto e insultante; quante cose preziose tengonsi in non cale e neglette; quante con alacre studio si ricercano che meriterebbero di venire non solo disprezzate, ma conculcate!
(Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Negletto, Disprezzato - Il secondo è più: di cosa negletta non si fa caso, forse perché un non se ne ricorda; il disprezzo è attivo, è diretto e insultante: quante cose preziose tengonsi in non cale e neglette; quante con alacre studio si ricercano che meriterebbero di venire non solo disprezzate, ma conculcate! [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disprezzassi, disprezzassimo, disprezzaste, disprezzasti, disprezzata, disprezzate, disprezzati « disprezzato » disprezzava, disprezzavamo, disprezzavano, disprezzavate, disprezzavi, disprezzavo, disprezzerà |
Parole di undici lettere: disprezzata, disprezzate, disprezzati « disprezzato » disprezzava, disprezzavi, disprezzavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): carezzato, accarezzato, marezzato, prezzato, deprezzato, apprezzato, inapprezzato « disprezzato (otazzerpsid) » attrezzato, disattrezzato, battezzato, ribattezzato, sbattezzato, divezzato, svezzato |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |