Forma verbale |
Disprezzate è una forma del verbo disprezzare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di disprezzare. |
Informazioni di base |
La parola disprezzate è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disprezzate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Anche tu sei moribondo? — chiese la sua voce, vicinissima. — Daria, Daria, — mormorai, — non mi disprezzate? Non vi ricordate di ieri? Delle mie parole? — No, — disse, — non mi ricordo. Non voglio ricordarmi. — Mi perdonate? — Sì, — disse, — ti perdono. E soggiunse, dopo una pausa, parlando ancora più sommessa: — Verrò, verrò questa sera... - Allora il mio fervore cadde. Mi sollevai e, senza guardarla in viso, ancora una volta le baciai le mani, e me ne andai. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Eppure ella, amava quelle passeggiate, che un tempo aveva disprezzate chiamandole «la felicità stupida dei piccoli borghesi rassegnati alla loro aurea mediocrità». La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): — Eppure vi avevano attaccato al palo quegli indios che voi disprezzate tanto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disprezzate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disprezzare, disprezzata, disprezzati, disprezzato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: direte, dire, dirà, diete, diate, dite, date, ipate, irate, irte, spezzate, spezza, spate, sete, prete, pezzate, pezza, pezze, paté, rete, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: disprezzante, disprezzaste, disprezziate. |
Parole contenute in "disprezzate" |
prezza, prezzate, disprezza. Contenute all'inverso: eta, psi, azze, tazze. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disprezzate" si può ottenere dalle seguenti coppie: disprezzai/aiate, disprezzare/areate, disprezzano/note, disprezzare/rete, disprezzava/vate, disprezzavi/vite. |
Usando "disprezzate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = disprezzando; * tenti = disprezzanti; * tesse = disprezzasse; * tessi = disprezzassi; * teste = disprezzaste; * testi = disprezzasti; * tessero = disprezzassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disprezzate" si può ottenere dalle seguenti coppie: disprezzerà/areate, disprezzano/onte, disprezzare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disprezzate" si può ottenere dalle seguenti coppie: disprezza/atea, disprezzi/atei, disprezzo/ateo, disprezzando/tendo, disprezzanti/tenti, disprezzasse/tesse, disprezzassero/tessero, disprezzassi/tessi, disprezzaste/teste, disprezzasti/testi. |
Usando "disprezzate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = disprezzano; * areate = disprezzare; * vite = disprezzavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "disprezzate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disprezza+prezzate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"disprezzate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dir/spezzate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non amato, disprezzato, L'ironia che disprezza, Animale in senso dispregiativo, Avversione o disprezzo, Il datore di lavoro dispotico e prepotente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disprezzasse, disprezzassero, disprezzassi, disprezzassimo, disprezzaste, disprezzasti, disprezzata « disprezzate » disprezzati, disprezzato, disprezzava, disprezzavamo, disprezzavano, disprezzavate, disprezzavi |
Parole di undici lettere: disprezzano, disprezzare, disprezzata « disprezzate » disprezzati, disprezzato, disprezzava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): carezzate, accarezzate, marezzate, prezzate, deprezzate, apprezzate, inapprezzate « disprezzate (etazzerpsid) » attrezzate, disattrezzate, battezzate, ribattezzate, sbattezzate, divezzate, svezzate |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |