Forma verbale |
Disprezza è una forma del verbo disprezzare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di disprezzare. |
Informazioni di base |
La parola disprezza è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Divisione in sillabe: di-sprèz-za. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disprezza per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): — Dacchè è venuto non ha fatto altro che mancarci di rispetto. Già, è venuto senza dir nulla.... Appena arrivato ha fatto relazione con tutta la gente che ci disprezza. Poi s'è messo a far all'amore con la ragazza della peggior razza di Galte. Una che va scalza al fiume! Ed è stato ozioso, e vive nel vizio, tu stesso lo dici. Se questo non è mancare di rispetto a noi, alla casa nostra, che cos'è? Dillo tu, in tua coscienza.... Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): «È più che giusto: e lei ha assicurato a sua figlia un avvenire di ricchezza... Ma non so se sua figlia riuscirebbe a giustificare quel che lei ha fatto per assicurargliela, questa ricchezza... So che per ora si trova in un collegio di Losanna: costosissimo, famoso... Immagino lei se la ritroverà davanti molto cambiata: ingentilita, pietosa verso tutto ciò che lei disprezza, rispettosa verso tutto ciò che lei non rispetta...». Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — No — disse Silla. — Per un pezzo si dura saldi; anzi, più la fortuna ci combatte, più la si disprezza, più si lavora, più si cerca di appagare noi stessi, la nostra coscienza. Le ferite stimolano quasi, danno vigore; ma poi ne capita una inaspettata nel fianco, e allora non c'è più che da cader bene, a fronte alta, senza chieder pietà. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disprezza |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disprezzi, disprezzo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dire, dirà, spezza, pezza. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: disprezzai. |
Parole con "disprezza" |
Iniziano con "disprezza": disprezzabile, disprezzabili, disprezzai, disprezzammo, disprezzando, disprezzano, disprezzante, disprezzanti, disprezzare, disprezzarla, disprezzarle, disprezzarli, disprezzarlo, disprezzarono, disprezzasse, disprezzassero, disprezzassi, disprezzassimo, disprezzaste, disprezzasti, disprezzata, disprezzate, disprezzati, disprezzato, disprezzava, disprezzavamo, disprezzavano, disprezzavate, disprezzavi, disprezzavo, ... |
»» Vedi parole che contengono disprezza per la lista completa |
Parole contenute in "disprezza" |
prezza. Contenute all'inverso: psi, azze. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disprezza" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/asprezza. |
Usando "disprezza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * prezzato = disto; * aera = disprezzerà; * aero = disprezzerò; * aerai = disprezzerai; * aerei = disprezzerei; * aiate = disprezziate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "disprezza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * azzererà = dispera; * azzererò = dispero; * azzererai = disperai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disprezza" si può ottenere dalle seguenti coppie: dista/prezzata, disti/prezzati, disto/prezzato. |
Usando "disprezza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = disprezzano; * area = disprezzare; * atea = disprezzate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"disprezza" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dir/spezza. |
Intrecciando le lettere di "disprezza" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = disprezzerai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il dispregiativo che era riservato ai seguaci di Savonarola, La esercita un sovrano dispotico, I datori di lavoro... dispotici e prepotenti, Disposto a graticcio, Sequenza di parole disposte sulla stessa linea. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dispotismi, dispotismo, dispregiativa, dispregiativamente, dispregiative, dispregiativi, dispregiativo « disprezza » disprezzabile, disprezzabili, disprezzai, disprezzammo, disprezzando, disprezzano, disprezzante |
Parole di nove lettere: dispotica, dispotici, dispotico « disprezza » disprezzi, disprezzo, disprezzò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): agrezza, magrezza, allegrezza, prezza, deprezza, apprezza, asprezza « disprezza (azzerpsid) » scaltrezza, destrezza, attrezza, disattrezza, sicurezza, insicurezza, durezza |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |