Forma verbale |
Discordi è una forma del verbo discordare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di discordare. |
Informazioni di base |
La parola discordi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con discordi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): In periodo di elezioni, il Passo assumeva importanza straordinaria, tale, che v'erano alcuni giovani di buona volontà i quali s'incaricavano di diffonderne d'ora in ora le lotte e le querele. Querele e lotte che sollevavano a loro volta altre consorelle, onde dagli angiporti alle case dei ricchi, era un battagliare continuo fra alte voci discordi e dissonanti. Agnese, o la veglia di stalla di Cesare Cantù (1878): — A non chiudere l'amoroso nella cassapanca», l'interrompe la Savina; e uno scroscio di risa universale tien dietro a quest'arguzia. Poi, come, avanti giorno, un passero che cominci a zirlare basta perché sull'istante si sveglino tutti gli altri che dormivano, ed è uno stormire, un cinguettio, un frascheggiare di mille uccelli, così, rotto l'incanto, si suscitano trenta voci discordi, che fitte fitte si succedono, s'intralciano, s'interrompono. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Attraversati due o tre altri salotti oscuri, arrivarono all'uscio della sala del convito. Quivi un gran frastono confuso di forchette, di coltelli, di bicchieri, di piatti, e sopra tutto di voci discordi, che cercavano a vicenda di soverchiarsi. Il frate voleva ritirarsi, e stava contrastando dietro l'uscio col servitore, per ottenere d'essere lasciato in qualche canto della casa, fin che il pranzo fosse terminato; quando l'uscio s'aprì. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per discordi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: discorda, discorde, discordo, discorri, discorsi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dico, dici, diodi, dori, dodi, icori, scodi, sordi, sodi, cori. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: discordai, discordia, discordie. |
Parole con "discordi" |
Iniziano con "discordi": discordia, discordie, discordino, discordiamo, discordiate. |
Parole contenute in "discordi" |
ordì, disco, scordi. Contenute all'inverso: csi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha DISCORDeraI; con ere si ha DISCORDereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "discordi" si può ottenere dalle seguenti coppie: discola/lardi, discolo/lordi, discosto/stordì, discorra/radi, discorri/ridi, discorro/rodi, discorse/sedi, discorsino/sinodi, discorso/sodi. |
Usando "discordi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scordino = dino; * scordiamo = diamo; * scordiate = diate; * dirà = discorra; * dire = discorre; * dirò = discorro; * ordirete = discrete; * iato = discordato; * direte = discorrete; * diremmo = discorremmo; * diresse = discorresse; * diressi = discorressi; * direste = discorreste; * diresti = discorresti; * diressero = discorressero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "discordi" si può ottenere dalle seguenti coppie: discorra/ardi, discorro/ordì. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "discordi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodi/scordino. |
Usando "discordi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scordino * = nodi; * nodi = scordino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "discordi" si può ottenere dalle seguenti coppie: disti/corditi, discrete/ordirete, discorra/dirà, discorre/dire, discorremmo/diremmo, discorresse/diresse, discorressero/diressero, discorressi/diressi, discorreste/direste, discorresti/diresti, discorrete/direte, discorro/dirò. |
Usando "discordi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: discordia * = diadi; discordie * = diedi; * lardi = discola; * radi = discorra; * ridi = discorri; * rodi = discorro; * sedi = discorse; * sodi = discorso; * atei = discordate; * eroi = discorderò; * sinodi = discorsino. |
Sciarade incatenate |
La parola "discordi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disco+ordì, disco+scordi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"discordi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dir/scodi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si può spargere quello della discordia, La turbano le discordie, Discorrere con rigore logico, Si accende per discordanza d'opinioni, Sono discordanti fra litiganti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: discorderei, discorderemmo, discorderemo, discordereste, discorderesti, discorderete, discorderò « discordi » discordia, discordiamo, discordiate, discordie, discordino, discordo, discordò |
Parole di otto lettere: discopub, discorda, discorde « discordi » discordo, discordò, discorra |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): arpicordi, ricordi, clavicordi, concordi, monocordi, metrocordi, scordi « discordi (idrocsid) » bagordi, ingordi, fiordi, lordi, balordi, sbalordì, mordi |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |