Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola dipartita è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-par-tì-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dipartita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Dissi che il dolore per una simile perdita era tale che se io avessi avuti dei figliuoli avrei cercato di fare in modo che m'amassero meno per risparmiare loro più tardi di soffrire tanto per la mia dipartita. Fui un poco imbarazzato quando mi domandarono in quale modo mi sarei comportato per raggiungere tale scopo. Maltrattarli e picchiarli? Alberta, ridendo, disse: — Il mezzo più sicuro sarebbe di ucciderli. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Ormai, come l'ultima sembianza di giovinezza cadeva, come sfiorivano anche gli ultimi germogli de l'età divina ed ella ne sentiva giorno per giorno la lenta e ineluttabile dipartita, ciò che v'era di latente bontà ne l'anima sua si cristallizzava, era inutile e impossente forza, perduta negli amari deserti di un'antica verginità crudele. La vecchia casa di Neera (1900): L'aureola popolare (nel significato alto della parola), quell'aureola che viene decretata da migliaia di cuori commossi e riverenti, aveva raggiato troppo fulgida sulla fronte di Gentile Lamberti perché la sua dipartita non dovesse lasciare un vuoto angoscioso nella figlia che di lui solo era vissuta fino allora, ammiratrice entusiasta fino alla venerazione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dipartita |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bipartita, dipartite, ripartita. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bipartite, bipartiti, bipartito, ripartite, ripartiti, ripartito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diaria, diari, diara, dirti, dirà, diti, ditta, dita, darti, daria, darà, datità, dati, data, ipati, iati, irti, irta, parta, parità, paria, pari, para, patita, patì, patta, paia, pita, aria, atta, rita. |
Parole contenute in "dipartita" |
par, arti, parti, partita. Contenute all'inverso: api, rap, tra, rapi. |
Incastri |
Si può ottenere da dita e parti (DIpartiTA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dipartita" si può ottenere dalle seguenti coppie: dipartimentali/mentalità, dipartimenti/mentita. |
Usando "dipartita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = dipartire; ridi * = ripartita; * tarsi = dipartirsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dipartita" si può ottenere dalle seguenti coppie: dipartire/erta. |
Usando "dipartita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = dipartire. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dipartita" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridi/partitari, riodi/partitario. |
Usando "dipartita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: partitari * = ridi; partitario * = riodi; * ridi = partitari; * riodi = partitario. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dipartita" si può ottenere dalle seguenti coppie: dipartire/tare, dipartirsi/tarsi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"dipartita" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dir/patita, diti/parta, ditta/pari. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si dipartono dal tronco, Dipende dalle linee aeree, Si diparte dal tronco, Mandar via un dipendente, __patia = dipendenza dal gioco d'azzardo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Dipartita - S. f. Il dipartirsi. Men com. di Dipartenza; e non ha il senso di comiato. V. DIPARTENZA. Rim. ant. M. Cin. 49. (C) Lo dolor grande, che mi corre sovra Da ciascun canto per tormi la vita, Sol per cagion della pia dipartita L'anima dallo cor per forza s'ovra. Petr. canz. 8. 1. Perocchè dopo l'empia dipartita Che dal dolce mio bene Feci, sol una spene È stata infin a qui cagion ch'io viva. E son. 216. O dura dipartita, Perchè lontan m'hai fatto da' miei danni? Teseid. 3. 82. Nulla restava a far più ad Arcita, Se non di girsen via; e già montato Era a caval per far sua dipartita. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diparte, dipartimentale, dipartimentali, dipartimenti, dipartimento, dipartire, dipartirsi « dipartita » dipartite, dipartono, dipenda, dipendano, dipende, dipendemmo, dipendendo |
Parole di nove lettere: dipaniamo, dipaniate, dipartire « dipartita » dipartite, dipartono, dipendano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dissentita, intontita, rintontita, appuntita, partita, prepartita, bipartita « dipartita (atitrapid) » ripartita, quadripartita, tripartita, impartita, dopopartita, contropartita, pennatopartita |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIP, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |