Forma di un Aggettivo |
"dimenticati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo dimenticato. |
Informazioni di base |
La parola dimenticati è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: di-men-ti-cà-ti / di-mén-ti-ca-ti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dimenticati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Solo al piano di sopra incontrarono un soldato che portava un fascio di carte. I muri nudi ed umidi, il silenzio, lo squallore delle luci: tutti là dentro parevano essersi dimenticati che in qualche parte del mondo esistevano fiori, donne ridenti, case allegre e ospitali. Tutto là dentro era una rinuncia, ma per chi, per quale misterioso bene? Ora essi procedevano al terzo piano, lungo un corridoio esattamente identico al primo. Si udiva, al di là di certi muri, la lontana eco di una risata che sembrò a Drogo inverosimile. Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Non si era più parlato dell'arredamento della camera nuziale, che spettava alla sposa, e pareva che tutti se ne fossero dimenticati, — ma la sera del sabato, tra l'enorme confusione che a Caterina non aveva neppure permesso di santificare, al solito, l'acqua del pozzo con l'acqua santa presa dal secchiello del sacerdote benedicente le case, — confusione causata specialmente dal ricevimento dei presenti alle cui portatrici dovevasi fare lieta accoglienza con relativo servizio di dolci e di caffè, — Paolo Velèna chiamò Angela nell'ufficio e le diede altre mille lire. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Wright si è fermato a parlare con quelli della retroguardia e ha detto è la tenda, sento che è la tenda, anche se poteva essere qualunque cosa, un cumulo di neve, un segnale del sentiero che qualcuno di loro doveva aver costruito l'anno prima e di cui si erano dimenticati; ma perché a mezzo miglio dalla pista, ha chiesto qualcun altro, che senso aveva? |
Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dimenticati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dimenticata, dimenticate, dimenticato, dimenticavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dimenticai. Altri scarti con resto non consecutivo: dimenii, dimeni, dimenai, dimena, dimetti, dima, dieta, dieci, dina, diti, dita, dica, dici, dentici, denti, dentati, detti, dati, imiti, iena, inia, inca, itti, iati, mentiti, mentii, menta, meni, menai, mena, metati, meta, metti, meati, mica, mici, miti, etica, etici, etcì, etti, nati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dimenticanti, dimenticarti, dimenticasti, dimenticatoi. |
Parole con "dimenticati" |
Finiscono con "dimenticati": indimenticati. |
Parole contenute in "dimenticati" |
tic, dime, enti, menti, dimentica. Contenute all'inverso: tac, taci. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dimenticati" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimenticare/areati, dimenticano/noti, dimenticare/reti, dimenticavi/viti, dimenticavo/voti. |
Usando "dimenticati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardimenti * = arcati; sedimenti * = secati; * tino = dimenticano; * tinte = dimenticante; * tinti = dimenticanti; * tirsi = dimenticarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dimenticati" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimenticare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dimenticati" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimenticano/tino, dimenticante/tinte, dimenticanti/tinti, dimenticarsi/tirsi. |
Usando "dimenticati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arcati * = ardimenti; secati * = sedimenti; * noti = dimenticano; * areati = dimenticare; * viti = dimenticavi; * voti = dimenticavo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"dimenticati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dica/mentiti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vi è... caduto quello che è stato dimenticato, Viene dimenticata subito dopo averla fatta, Trarre dal dimenticatoio, Aiuta a non dimenticare, Un vuoto da dimenticanza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dimenticassero, dimenticassi, dimenticassimo, dimenticaste, dimenticasti, dimenticata, dimenticate « dimenticati » dimenticato, dimenticatoi, dimenticatoio, dimenticava, dimenticavamo, dimenticavano, dimenticavate |
Parole di undici lettere: dimenticare, dimenticata, dimenticate « dimenticati » dimenticato, dimenticava, dimenticavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sgrammaticati, praticati, solleticati, risolleticati, farneticati, criticati, anticati « dimenticati (itacitnemid) » indimenticati, autenticati, corticati, scorticati, porticati, plasticati, masticati |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |