Forma verbale |
Dimentica è una forma del verbo dimenticare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dimenticare. |
Forma di un Aggettivo |
"dimentica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo dimentico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola dimentica è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-mén-ti-ca. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con dimentica e canzoni con dimentica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il crimine di Ada Negri (1917): I peccati di gola, costei li commetteva tutti di soppiatto. Per non avvezzar male la sposa, diceva. A volte era pure avvenuto che, udendo il passo di Cristiana all'uscio mentre stava sorbendosi un ovo fresco, presto presto aveva cercato di nascondere il guscio fra il proprio dorso e lo schienale della sedia. Ma, pochi minuti dopo, s'era alzata per le sue faccende, dimentica del sotterfugio; e il guscio infranto, schiacciato e viscido di giallume era apparso agli occhi beffardi di Cristiana. Gomorra di Roberto Saviano (2006): La sabbia che ha tirato su palazzi e grattacieli. Quartieri, parchi, ville. A Castelvolturno nessuno dimentica le file infinite dei camion che depredavano il Volturno della sua sabbia. Camion in fila, che attraversavano le terre costeggiate da contadini che mai avevano visto questi mammut di ferro e gomma. Carthago di Franco Forte (2009): «Questa sera avremo ospiti Lucio Emilio Paolo e sua figlia, la tua promessa sposa» aveva risposto Cornelio. «Guardala negli occhi, dimentica le tue passioni giovanili e promettile che sarai un buon marito e il padre dei suoi figli. Poi segui il tuo destino a Cremona, mettiti agli ordini di Caio Atilio e aspetta di ricongiungerti alle nuove legioni. Combatti per Roma, per la tua stessa vita ma soprattutto per la tua famiglia. E fa' in modo di tornare a casa vivo.» |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dimentica |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: dimentico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dimeni, dimena, dima, dieta, dina, diti, dita, dica, denti, iena, inia, inca, menta, meni, mena, meta, mica, etica. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: dimenticai. |
Parole con "dimentica" |
Iniziano con "dimentica": dimenticabile, dimenticabili, dimenticai, dimenticammo, dimenticando, dimenticandoci, dimenticandola, dimenticandole, dimenticandoli, dimenticandolo, dimenticandomi, dimenticandosi, dimenticandoti, dimenticandovi, dimenticano, dimenticante, dimenticanti, dimenticanza, dimenticanze, dimenticarci, dimenticare, dimenticarla, dimenticarle, dimenticarli, dimenticarlo, dimenticarmi, dimenticarne, dimenticarono, dimenticarsi, dimenticarti, ... |
Contengono "dimentica": indimenticata, indimenticate, indimenticati, indimenticato, indimenticabile, indimenticabili. |
»» Vedi parole che contengono dimentica per la lista completa |
Parole contenute in "dimentica" |
tic, dime, enti, menti. |
Incastri |
Si può ottenere da dimena e tic (DIMENticA); da dica e menti (DImentiCA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dimentica" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimenerò/erotica, dimeno/otica. |
Usando "dimentica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardimenti * = arca; cedimenti * = ceca; rodimenti * = roca; rudimenti * = ruca; condimenti * = conca; brandimenti * = branca; stordimenti * = storca; * cache = dimentiche; * cachi = dimentichi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dimentica" si può ottenere dalle seguenti coppie: rodimenti/caro, scadimenti/casca, sedimenti/case. |
Usando "dimentica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rodimenti = caro; * sedimenti = case; * scadimenti = casca; caro * = rodimenti; case * = sedimenti; casca * = scadimenti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "dimentica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erotica = dimenerò; arca * = ardimenti; ceca * = cedimenti; roca * = rodimenti; ruca * = rudimenti; conca * = condimenti; branca * = brandimenti; * anoa = dimenticano; * area = dimenticare; * atea = dimenticate; storca * = stordimenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dimensionerò, dimensioni, dimensioniamo, dimensioniate, dimensionino, dimensionò, dimensiono « dimentica » dimenticabile, dimenticabili, dimenticai, dimenticammo, dimenticando, dimenticandoci, dimenticandola |
Parole di nove lettere: dimenerei, dimeniamo, dimeniate « dimentica » dimentico, dimenticò, dimettano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): triconsonantica, interconsonantica, postconsonantica, marantica, protestantica, quantica, identica « dimentica (acitnemid) » autentica, antielmintica, labirintica, ontica, ortodontica, mastodontica, camaleontica |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |