Forma verbale |
Digiunando è una forma del verbo digiunare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di digiunare. |
Informazioni di base |
La parola digiunando è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con digiunando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Perché dunque stare ancora in giro, in divisa e con le armi, digiunando e battendo i denti? Sembrerebbe che tu lo voglia, che ti ci prepari a quel loro colpo di caccia -. Giunse compostamente le sue potenti mani. Dà retta a me, Johnny. La tua coscienza è senz'altro a posto. Dunque smetti tutto e scendi in pianura. Non per consegnarti, Dio vieti, e poi è troppo tardi. Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): «Scriva, combatta per quanto Le pare buono e vero. La voce a Lei cara non sarà con quelle della fama, con le dolcezze terrene che bisogna deporre, pregando e digiunando, nel deserto, prima di battere all'uscio arcano. Vorrei ch'Ella potesse trovare la mia voce dentro la casa del Diletto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per digiunando |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: digiunano. Altri scarti con resto non consecutivo: digiuno, diga, dina, dino, diano, duna, dando, dado, inno, giudò, gina, gino, giano, guano, guado, unno, nano. |
Parole contenute in "digiunando" |
giù, una, andò, nando, digiuna. Contenute all'inverso: dna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "digiunando" si può ottenere dalle seguenti coppie: digiunare/rendo, digiunaste/stendo, digiunate/tendo, digiunato/tondo, digiunano/odo. |
Usando "digiunando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = digiunante; * doti = digiunanti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "digiunando" si può ottenere dalle seguenti coppie: digiunante/dote, digiunanti/doti. |
Usando "digiunando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rendo = digiunare; * tendo = digiunate; * tondo = digiunato; * stendo = digiunaste. |
Sciarade incatenate |
La parola "digiunando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: digiuna+andò, digiuna+nando. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il mese in cui i Musulmani digiunano, La stringe chi digiuna, Il digiuno praticato in Quaresima, Quando mancano, si digiuna, Scheda per depositare immagini digitali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: digitossina, digitossine, digitronica, digitroniche, digiuna, digiunai, digiunammo « digiunando » digiunano, digiunante, digiunanti, digiunare, digiunarono, digiunasse, digiunassero |
Parole di dieci lettere: digiteremo, digiterete, digiunammo « digiunando » digiunante, digiunanti, digiunasse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritornando, contornando, scontornando, stornando, frastornando, adunando, radunando « digiunando (odnanuigid) » stralunando, allunando, accomunando, importunando, rapando, assiepando, pepando |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIG, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |