Forma verbale |
Digiti è una forma del verbo digitare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di digitare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Difficili, Diffidi « * » Digli, Digrigni] |
Informazioni di base |
La parola digiti è formata da sei lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Anima Neurale di Veronica De Simone (2021): Digiti il titolo e le prime note di Für Elise si espandono nell'abitacolo. Un velo di lacrime gli annebbia gli occhi. «Era questa?» «Sì.» Ti tormenti le dita. «Ho sbagliato?» Si strofina le palpebre. «No.» Rimette le mani sul volante e lo stringe. «No. Piace anche a me.» Prendete l'autostrada. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per digiti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: digita, digito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: digitai. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: litigi. |
Parole con "digiti" |
Iniziano con "digiti": digitino, digitiamo, digitiate. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tan si ha DIGItanTI; con era si ha DIGITeraI; con ere si ha DIGITereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "digiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/agiti, dirò/rogiti, diva/vagiti, digiuni/uniti. |
Usando "digiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: redigi * = reti; prodigi * = proti; rodi * = rogiti; * titano = digitano; * iati = digitati; * iato = digitato; * ialina = digitalina; * ialine = digitaline; * ironica = digitronica; * ironiche = digitroniche. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "digiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = digiterò. |
Lucchetti Alterni |
Usando "digiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rogiti = dirò; * vagiti = diva; rogiti * = rodi; reti * = redigi; * digitano = titano; proti * = prodigi; * atei = digitate; * eroi = digiterò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "digiti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * lega = dileggiati; * azoni = digitazioni; * ronca = digitronica; * ronche = digitroniche; parità * = paridigitati; * legarci = dileggiatrici. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Controlla le parole che digitiamo sul PC, Prendono allo stomaco chi digiuna, Il mese in cui i Musulmani digiunano, Serve per digitare rapidamente i numeri al computer, Lo salta chi digiuna. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: digiterei, digiteremmo, digiteremo, digitereste, digiteresti, digiterete, digiterò « digiti » digitiamo, digitiate, digitino, digito, digitò, digitossina, digitossine |
Parole di sei lettere: digerì, digest, digita « digiti » digito, digitò, diktat |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esagiti, presagiti, vagiti, fuggiti, sfuggiti, muggiti, ruggiti « digiti (itigid) » ingrigiti, capovolgiti, linfangiti, falangiti, colangiti, meningiti, mielomeningiti |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |