Forma verbale |
Deriverebbe è una forma del verbo derivare (terza persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di derivare. |
Informazioni di base |
La parola deriverebbe è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Lettera maggiormente presente: e (quattro). Divisione in sillabe: de-ri-ve-rèb-be. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con deriverebbe per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Da questo libro deriverebbe il pensiero che l'uomo può volere sulla terra (come suggeriva il tuo Bacone a proposito della magìa naturale) l'abbondanza stessa del paese di Cuccagna. Ma è questo che non dobbiamo e non possiamo avere. Guarda i monacelli che si svergognano nella parodia buffonesca della Coena Cypriani. Il pipistrello di Luigi Pirandello (1920): Una figliuola della vedova, già in età da marito, che Sua Eminenza vorrebbe sposare a un giovine suo protetto, cresciutogli in casa fin da bambino, apparentemente figlio di un suo vecchio segretario, ma in realtà… – insomma, via, un certo antico trascorso di gioventù, che non si potrebbe ora rimproverare a un gran prelato con quella crudezza che necessariamente deriverebbe dalla brevità d'un riassunto, quando poi è per così dire il fulcro di tutto il second'atto, in una scena di grandissimo effetto con la cognata, al bujo, o meglio, al chiaro di luna che inonda la veranda, poiché Sua Eminenza, prima di cominciar la confessione, ordina al suo fidato servitore Giuseppe: «Giuseppe, smorzate i lumi». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per deriverebbe |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: deriderebbe. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: deve, drive, dive, direbbe, dire, erre, erbe, riebbe. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: depriverebbe. |
Parole con "deriverebbe" |
Iniziano con "deriverebbe": deriverebbero. |
Parole contenute in "deriverebbe" |
ere, eri, ebbe, rive, vere, derive. Contenute all'inverso: evi, ire, bere. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "deriverebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: derivereste/resterebbe. |
Usando "deriverebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arde * = arriverebbe. |
Lucchetti Alterni |
Usando "deriverebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroe = deriverebbero. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "deriverebbe" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pro = depriverebbero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un antico albero da cui deriverebbero gli agrumi, La derivazione linguistica di un vocabolo, La bossa genere musicale derivato dal samba, Derivati da specie diverse, Comprende derivate e integrali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: derivazionali, derivazione, derivazioni, derive, deriverà, deriverai, deriveranno « deriverebbe » deriverebbero, deriverei, deriveremmo, deriveremo, derivereste, deriveresti, deriverete |
Parole di undici lettere: derivazione, derivazioni, deriveranno « deriverebbe » deriveremmo, derivereste, deriveresti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): iscriverebbe, riscriverebbe, inscriverebbe, circoscriverebbe, dattiloscriverebbe, proscriverebbe, sottoscriverebbe « deriverebbe (ebberevired) » priverebbe, depriverebbe, arriverebbe, coltiverebbe, ricoltiverebbe, incentiverebbe, disincentiverebbe |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DER, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |