Forma verbale |
Degeneri è una forma del verbo degenerare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di degenerare. |
Forma di un Aggettivo |
"degeneri" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo degenere. |
Informazioni di base |
La parola degeneri è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: de-gè-ne-ri. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con degeneri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Mikali partiva, il gigante, la bandiera alta e sontuosa! Partiva e lasciava il suo costume, come un morto lascia le vesti terrene, e indossava il frustagno, la pelle degli uomini deboli buoni a nulla! Partiva, come parte la foglia dall'albero, sospinta dal vento d'autunno, come la piuma che si stacca dall'aquila che invecchia! Che tristezza, che crepuscolo! La fanciulla piangeva, e sembrava, in quell'angolo di cucina nero come una grotta di Monte Petrosu, la patria stessa che gemeva la sua nenia di addio ai suoi figli degeneri, da eroi vestiti di scarlatto divenuti emigranti coperti di stracci. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per degeneri |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: degenera, degenere, degenero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: degne, degni, egee, egei, geni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: degenerai. |
Parole con "degeneri" |
Iniziano con "degeneri": degenerino, degeneriamo, degeneriate. |
Parole contenute in "degeneri" |
eri, gene, neri, generi. Contenute all'inverso: ire, rene, irene. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha DEGENEReraI; con ere si ha DEGENereREI. |
Lucchetti |
Usando "degeneri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ride * = rigeneri; * iati = degenerati; * iato = degenerato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "degeneri" si può ottenere dalle seguenti coppie: degente/eteri, degenza/azeri. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "degeneri" si può ottenere dalle seguenti coppie: cade/generica, code/generico. |
Usando "degeneri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: generica * = cade; generico * = code; * cade = generica; * code = generico. |
Lucchetti Alterni |
Usando "degeneri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = degenerate; * eroi = degenererò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "degeneri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rea = degenererai; * ree = degenererei; * azoni = degenerazioni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il diario del degente in ospedale, Una struttura sanitaria con degenza solo diurna, Una struttura per degenze giornaliere, Il re degli Ostrogoti figlio di Amalasunta, Mandare giù deglutendo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: degenererei, degenereremmo, degenereremo, degenerereste, degenereresti, degenererete, degenererò « degeneri » degeneriamo, degeneriate, degenerino, degenero, degenerò, degente, degenti |
Parole di otto lettere: defraudo, degenera, degenere « degeneri » degenero, degenerò, deglutii |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): numeri, enumeri, sumeri, neri, ceneri, incenerì, generi « degeneri (ireneged) » ambigeneri, rigeneri, ingeneri, congeneri, sottogeneri, bisgeneri, peneri |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |