Informazioni di base |
La parola definirli è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con definirli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Le lancette della pendola si approssimavano alle ore dieci e mezzo e allora nella sala entrò il maggiore Matti, per ricordare al comandante che c'era rapporto ufficiali. Filimore se n'era dimenticato e ne fu sgradevolmente sorpreso: gli sarebbe toccato parlare degli stranieri apparsi nella pianura, non avrebbe potuto più rinviare la decisione, avrebbe dovuto definirli ufficialmente nemici, oppure scherzarci sopra, oppure tenere una via di mezzo, ordinare misure di sicurezza e nello stesso tempo mostrarsi scettico, come se non ci fosse da montarsi la testa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per definirli |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: definirai, definirci, definirei, definirla, definirle, definirlo, definirmi, definirsi, definirti, definirvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: definii, defili, finii, fili. |
Parole contenute in "definirli" |
fin, fini, definì, finirli. Contenute all'inverso: ife. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "definirli" si può ottenere dalle seguenti coppie: definita/tarli, definirà/ali, definirmi/mili, definirò/oli, definirsi/sili, definirvi/vili. |
Usando "definirli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lici = definirci; * limi = definirmi; * lisi = definirsi; * liti = definirti; ride * = rifinirli; * liete = definirete. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "definirli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ilei = definirei. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "definirli" si può ottenere dalle seguenti coppie: definirci/lici, definirete/liete, definirmi/limi, definirsi/lisi, definirti/liti. |
Usando "definirli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tarli = definita; * mili = definirmi; * sili = definirsi; * vili = definirvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "definirli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: definì+finirli. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La città che i Romani definirono Ombelico di Sicilia, Con l'acqua per definire la bellezza naturale, Così si definisce, in francese, qualcosa d'eccezionale, Indica, alla latina, una caratteristica non ben definibile, Una quantità non ancora definita. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: definiremmo, definiremo, definireste, definiresti, definirete, definirla, definirle « definirli » definirlo, definirmi, definirne, definirò, definirono, definirsi, definirti |
Parole di nove lettere: definirei, definirla, definirle « definirli » definirlo, definirmi, definirne |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): salirli, risalirli, seppellirli, ribollirli, abolirli, ripulirli, finirli « definirli (ilrinifed) » rifinirli, unirli, munirli, punirli, capirli, rapirli, colpirli |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEF, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |