Forma verbale |
Decorso è una forma del verbo decorrere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di decorrere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola decorso è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: de-cór-so. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con decorso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Ebbene, si accomodi. Ma è mio dovere avvertirlo che non si tratta propriamente di questo. Potrei qui esporre, di fatti, in un albero genealogico, l'origine e la discendenza della mia famiglia e dimostrare come qualmente non solo ho conosciuto mio padre e mia madre, ma e gli antenati miei e le loro azioni, in un lungo decorso di tempo, non tutte veramente lodevoli. E allora? Ecco: il mio caso è assai più strano e diverso; tanto diverso e strano che mi faccio a narrarlo. Senilità di Italo Svevo (1898): Il Carini rispose che sul decorso della malattia egli non poteva dir nulla. — Mi trovo dinanzi ad un'incognita, a una malattia di cui non conosco che il momento presente. Ci sarà crisi? E quando? Domani, questa sera, di qui a tre o quattro giorni, che ne so io? Notizie del mondo di Luigi Pirandello (1901): Se ai morti, nell'ozio della tomba, venisse in mente di porre un catalogo dei torti e delle colpe che ora si pentono avere nel decorso della loro vita commessi, catalogo che un bel giorno sarebbe edificante apparisse nella parte posteriore delle tombe, come il rovescio delle menzogne spesso incise nella lapide; tu nel tuo dovresti mettere soltanto: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per decorso |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: decorro, decorsa, decorse, decorsi, demorso. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: decoro. Altri scarti con resto non consecutivo: dorso, doro, doso, coro, coso. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: decoroso. |
Parole contenute in "decorso" |
eco, orso, corso. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "decorso" si può ottenere dalle seguenti coppie: decorassi/assiso, decorerò/eroso, decoro/oso, decorra/raso, decorre/reso, decorri/riso, decorro/roso. |
Usando "decorso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orsolina = declina; ride * = ricorso; * soavi = decoravi; perde * = percorso; prede * = precorso; riperde * = ripercorso. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "decorso" si può ottenere dalle seguenti coppie: decorose/esoso, decorra/arso, decorro/orso. |
Usando "decorso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osai = decorai; * osano = decorano; * osare = decorare; * osata = decorata; * osate = decorate; * osati = decorati; * osato = decorato; * osava = decorava; * osavi = decoravi; * osavo = decoravo; * oserà = decorerà; * oserò = decorerò; * osino = decorino; * osammo = decorammo; * osando = decorando; * osante = decorante; * osanti = decoranti; * osasse = decorasse; * osassi = decorassi; * osaste = decoraste; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "decorso" si può ottenere dalle seguenti coppie: declina/orsolina, decoravi/soavi. |
Usando "decorso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: percorso * = perde; * raso = decorra; * reso = decorre; * riso = decorri; * roso = decorro; ripercorso * = riperde; * eroso = decorerò; * assiso = decorassi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "decorso" (*) con un'altra parola si può ottenere: * laser = declorassero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tengono in piedi le industrie decotte, Decorazioni per soffitti, Un decotto terapeutico, Decori da tappezzerie, In modo distinto e decoroso. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Decorso - Part. pass. e Agg. Da DECORRERE. Di tempo trapassato, opposto a Presente. Aureo lat. Gal. Sist. 42. (M.) Essendocisi veduto per molti secoli decorsi. E 307. Convien ritenere l'operazione, e tener minuto conto del tempo decorso, fidandosi o d'oriuoli, o d'altre osservazioni di stelle.
T. Non com. se non nel ling. di mercanti e impiegati. Non mai del tempo, ma di paghe, il cui termine sia scaduto; potrebbe stare per Arretrato che troppo sa di fr. Frutti decorsi. = Guicc. Stor. 18. 95. (M.) Ma si crede giovasse, più che alcuna altra cosa, la necessità… di condurre quello esercito alla difesa del reame di Napoli; cosa impossibile, se prima non era assicurato degli stipendii decorsi, in ricompenso de' quali ricusavano ammettere tante prede… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: decorriate, decorro, decorrono, decorsa, decorse, decorsero, decorsi « decorso » decortica, decorticai, decorticammo, decorticando, decorticano, decorticante, decorticare |
Parole di sette lettere: decorsa, decorse, decorsi « decorso » decotta, decotte, decotti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): occorso, soccorso, telesoccorso, elisoccorso, idrosoccorso, aerosoccorso, autosoccorso « decorso (osroced) » precorso, capicorso, ricorso, controricorso, fuoricorso, incorso, rincorso |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |