Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola dalmatica è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Era una seggiola ampia e profonda, ricoperta d'un cuoio antico, sparso di chimere pallide a rilievo, in sul gusto di quello che ricopre le pareti d'una stanza del palazzo Chigi. Il cuoio aveva preso quella tinta calda e opulenta che ricorda certi fondi di ritratti veneziani, o un bel bronzo conservante appena una traccia di doratura o una scaglia di tartaruga fina da cui trasparisca una foglia d'oro. Un gran cuscino, tagliato in una dalmatica, d'un colore assai disfatto, di quel colore che i setaiuoli fiorentini chiamavano rosa di gruogo, rendeva molle la spalliera. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dalmatica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dalmatici, dalmatico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dalmata, dalia, dama, dami, dati, data, daca, dica, alati, alata, alti, alta, alca, amati, amata, amai, amaca, amica, lati, laica, maia, mica. |
Parole contenute in "dalmatica" |
dal, mat, tic, alma, dalmati. Contenute all'inverso: cita. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dalmatica" si può ottenere dalle seguenti coppie: dalmate/matematica, dalmate/tetica. |
Usando "dalmatica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cache = dalmatiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dalmatica" si può ottenere dalle seguenti coppie: dalmata/attica, dalmati/ittica. |
Lucchetti Alterni |
Usando "dalmatica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dalmate * = tetica; dalmate * = matematica. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'antico nome dei Dalmati, È tenuto dallo stroppo, Un porto della Dalmazia, Un gradevole profumo dalla cucina, Fiori simili alle dalie. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Dalmatica - Ornamento che indossano sopra al camice i diaconi e sotto diaconi che assistono il prete all'altare. La Dalmatica, introdotta nella chiesa Cattolica verso il principio del secolo VI, ebbe il suo nome dalla Dalmazia, d'onde passò a Roma e quindi in tutta la Cristianità. Ne' primi tempi era rotonda e forata in mezzo per lasciar passar la testa; si alzava sopra le spalle e vi si fermava con dei gangheri. Dipoi fu scavata dalle parti onde dar più libertà ai movimenti, e quindi doventò quale è oggi. Secondo Alcuino, il papa Silvestro fu primo ad introdurne l'uso nelle chiese. Gli imperatori ed i re, nella sagra e in altre occasioni, la indossavano. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Dalmatica - [T.] S. f. Veste bianca con orli o altri fregi rossi, con maniche corte, sopra la Lacerna, sotto la Lena. Lampr. ne fa le maniche lunghe, e dice di Commodo Dalmaticatus in publicum processit. Isid. ne fa le maniche corte, come è del Colobio, che portavasi sotto il Pallio, e che fu poi vestimento de' monaci; onde forse la Dalmatica rimase abito sacerdotale. Adesso la porta il diacono e il suddiacono sopra il camice, e per lo più è di colore paonazzo. T. Atti Mart. Spogliatosi della dalmatica, e datala a' diaconi, rimase in veste di lino. E altrove.
2. Tonicella, Paramento del diacono o suddiacono. Dial. S. Greg. 4. 44. (C) Della dalmatica sua, cioè il vestimento che porta lo diacono all'altare. T. I re di Francia, nella cerimonia dell'unzione, portavano la dalmatica sotto il manto. Appunto perchè riguardavasi come sacra la regia potestà. 3. Il Sost. è ell. dell'Agg.; giacchè di Dalmazia venne questo vestito a' principi e a' sacerdoti, come ad Augusto le navi liburniche vincitrici d'Antonio, e da' paesi contermini la rascia e la schiavina alla povera gente. Dalmatica è dunque Agg. in orig. T. Hor. Trionfo dalmatico. – Guerre dalmatiche; e furon parecchie, prima che i Romani potessero dirsene vincitori. L. Metello fu soprannominato Dalmatico. L'usa il Sabell. (St. 162.), e il Monti. – Dalmata, Sost., Red. Op. 3. 15. – Or volgarm. Dalmatino, ch'è nel Dittam. p. 206. Giov. St. 1. 84. E in più luoghi il Sabell. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dalie, dalla, dalle, dallo, dalmata, dalmate, dalmati « dalmatica » dalmatiche, dalmatici, dalmatico, dalmazia, daltonica, daltoniche, daltonici |
Parole di nove lettere: cuticagna, cuticagne, cyberpunk « dalmatica » dalmatici, dalmatico, daltonica |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): zeugmatica, parenchimatica, sclerenchimatica, climatica, pedoclimatica, enzimatica, immunoenzimatica « dalmatica (acitamlad) » drammatica, melodrammatica, filodrammatica, diaframmatica, grammatica, diagrammatica, anagrammatica |
Indice parole che: iniziano con D, con DA, parole che iniziano con DAL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |